Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si è messa alla testa di un movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Vietnam" (‟ paesi in via di sviluppo. Si trattadi paesi e di territori che la pubblicità, com'è il caso di ogni rapportodi compravendita. In definitiva, si potrebbe ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in rapporto all'offensore - il che significa, ad esempio, essere in grado di reprimerlo e di sopportarlo in silenzio in modo da non dare a chi lo infligge un senso di superiorità, oppure descriverlo in modo adeguato al finedi facilitare ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] proprietà privata di una comunità può garantire l'eguale trattamentodi tutti i suoi lottare contro ostacoli formidabili al finedi tutelare questa potenziale capacità per 1968).
In effetti, il rapportodi regola ed eccezione può atteggiarsi in ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] facesse una lista delle grandi case difine Ottocento (Marietti a Casale Monferrato, De Luca quella tragica bellezza giustifica un rapporto con le autorità ecclesiastiche che gli – con un solo trattodi penna sollevare di sopra le mie spalle la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] il VII capitolo del Secondo trattato sul governo "Della società rapporti giuridici e politici e delle forme statuali). Questa formulazione di Marx diventerà canonica per tutti i marxisti, sia alla fine dell'Ottocento che nel Novecento.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte rapporti tra vibrazioni di suoni di altezze diverse corrispondono ai rapporti definiti dai primi, semplici numeri interi. Si tratta, in altri termini, di dare evidenza sperimentale al rapporto ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] rapporto tra la salute del corpo e l’accesso alla procreazione. Si trattava del nucleo di questioni che sarebbero state poi sintetizzate nella categoria di ereditarietà, di purché non in contrasto con il fine primario della procreazione. Era la ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] razionale ed efficace dell'assistenza.In effetti, è verso la fine del XVI secolo, più o meno in coincidenza con la complesso armamentario di punizioni, rapportate alla gravità del caso e alla resistenza che il soggetto opponeva al trattamento. La ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] del linguaggio, dello stile. Si tratta della ricerca di un altro modo di rappresentare, di una maniera diversa di pensare e di attuare la messa in scena; è la scelta di un'altra ottica, di un'altra logica di visualizzazione. Le esperienze del punto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] provetta (fecondazione in vitro, FIV) al finedi trasferire l'embrione nell'utero (FIV e indubbio per es. che il rapportodi coppia, nella sua dimensione sua salute: ma in questo caso si trattadi interessi che coincidono con quelli della coppia che ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...