La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] il rapporto con i modelli della fisica, dell'ingegneria e di altre di Riesz sugli operatori lineari compatti negli spazi di Banach. Si trattòdifine degli anni Quaranta del Novecento. Teorie sistematiche delle equazioni iperboliche e di sistemi di ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla finedi quel [...] di ℝm, a valori in ℝn; due qualsiasi di tali funzioni f e g, continue in un punto x0∈U, si dicono tangenti in quel punto se risulta f(x0)=g(x0) e se il rapporto È immediato constatare che si trattadi un sottospazio vettoriale di ℝX al quale, tuttavia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] la sua critica al meccanicismo.
Alla fine del 1692 Innocenzo XII inviò i de' fiumi, trattato fisico-matematico (Bologna Rapportidi scienziati europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, a cura di M ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] per il trattamentodi infezioni microbiche (Read, Gill, Tettelin, Dougherty 2001). La quantità di dati è tale che controllare tutti i bersagli microbici di farmaci confrontando tutte le basi di dati pubbliche e private di composti chimici, al finedi ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] quali "si dice metamatematico o metalogico il trattamento formale di sistemi simbolici, in rapporto alla loro struttura sintattica o alla loro m. invece è una teoria matematica. Suo fine ultimo è di chiarire natura e limiti della matematica; il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Chargaff scopre che nei DNA delle diverse specie il rapporto G+C/A+T varia quantitativamente, mentre rapporti G/C e A/T rimangono costanti e pari a 1. Si tratta delle cosiddette regole di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] di almanacchi e ditrattatidi anwā᾽ appartenenti alla tradizione andalusa a noi pervenuta, fra cui il Muḫtaṣar min al-anwā᾽ (Compendio sugli anwā᾽), scritto alla fine da Ṯābit consiste nel cercare di calcolare il rapporto tra la luminosità della Luna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] del loro debito con il passato. Si trattavadi un debito con l'Antichità classica greco iniziò a mostrare i primi segni di declino. Alla fine del secolo entrò in conflitto con organiche e in particolare al rapporto analogico che legava il microcosmo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] fine dell'VIII-IX sec.); questa versione sfrutta le traduzioni associate ai nomi di Isḥāq e di Ṯābit, e menziona varianti dovute ad Avicenna. Potrebbe trattarsi arabe, è necessario chiedersi se vi fosse un rapporto fra queste fonti e l'interesse che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] volte, fin quasi alla fine della vita, Maurolico pubblica rapporto stretto con i gesuiti, e la morte (1560) di Simone Ventimiglia, marchese di duo di Francesco Maurolico e un trattato sconosciuto sulle sezioni coniche, «Bollettino di storia delle ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...