VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] travaso si fa verso la finedi dicembre, o ai primi di gennaio, allorché il vino ha e in quali rapporti, per un determinato tipo di vino. Solo Mediante le tavole di Ackermann (se si trattadi vini asciutti o quasi) o di Windisch (se di vini dolci) si ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] sta oggi affermandosi come la più promettente per ottenere elevati rapportidi anisotropia tra la riluttanza secondo l'asse ''in quadratura'' e quella secondo l'asse ''diretto''. Si trattadi m. con rotori laminati assialmente dove, come mostrato in ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] specifiche, cioè il rapporto fra esse e il peso specifico. La riduzione di peso può essere quindi fine del 20° sec. hanno portato alla messa a punto di leghe a base di annuncia nell'affermazione di metodi bottom-up: si trattadi costruire dal basso ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] secondo il rapporto del ministero dell'Ambiente la destinazione dei r. urbani e assimilati avverrebbe per il 90% circa in discariche, per il 6% per incenerimento e per il restante 4% per trattamenti (compostaggio, ecc.). La quantità di r. smaltiti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] a base polimerica in grado di offrire un rapporto prestazioni/peso (quindi caratteristiche questo, al finedi realizzare manufatti di assorbirne le onde. Si trattadi m.c. (a base di carbonio e di prodotti ferromagnetici) dotati di basso indice di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] acque, al finedi ottenere sughi più sani e minore distruzione di z., soppressione gran parte di sugo limpido ed ottenere un più alto rapporto solido-liquido forse per l'assenza di raffinosio, si lascia trattare più facilmente di quello da bietola e ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] limitata nel tempo (in rapporto alla programmazione dello scopo terapeutico di calorie totali superiori al fabbisogno teorico dell'individuo. Si trattadi dovuta aumentare la quantità di protidi al finedi ottenere la rigenerazione protidica dell ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] partire dal luglio 2006). Da ciò è derivata l'esigenza di intercettare in modo capillare tale tipologia di rifiuti, al finedi avviare a r. le parti valorizzabili (in genere previo trattamento in impianto dedicato nel quale le apparecchiature vengono ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda fase dell'industrializzazione alla fine del prossimo capitolo. Prima ditrattare questi argomenti, tuttavia, in quello dell'inquinamento. Quest'ultimo cresce, grosso modo, in rapporto alla produzione industriale e al consumo d'energia. Se c'è ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del rapporto ‛statico' riserve/produzione, ma deve essere trattato con cautela. In effetti i dati forniti nella prima edizione dello studio di academies, vol. IV, reprint, Stockholm 1983.
Fine, D.I., USA mineral and materials technology policy ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...