Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] più precise quanto più esiste un rapportodi corrispondenza biunivoca tra la serie di fonemi di una lingua e la serie delle di mano del testatore). Eccezionalmente sono sottoposte al trattamento delle scritture private alcune scritture prive di ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] trattamento economico minimo riconosciuto agli impiegati; in base alle mansioni e al settore di Europa si formò tra la fine del Settecento e i primi un rapporto costituito da intese strategiche, che non escluse però fasi di aperta conflittualità ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] clausola C. di garanzia monetaria C. che, al finedi preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, trattadi danno da illecito o di adempimento di obblighi non negoziali. La sua funzione è oggetto di ...
Leggi Tutto
(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] di reddito condividano un identico trattamentodi possesso. Entrambi i requisiti rispondono all’esigenza di collegare la non tassabilità della plusvalenza all’esistenza di un rapporto fiscale privilegiato. Al finedi evitare manovre in prossimità ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] chiama anche l'"economia del bazar". Si trattadi occupazioni precarie, saltuarie, servili, svolte ai di L. Costa, entrano in attività alla fine degli anni Cinquanta, suscitando dibattiti tuttora accesi, soprattutto in merito al discutibile rapporto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al 20% negli anni successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è prestigio militare. Con la firma di un trattatodi pace con A. Ǧumayyil, che , interrottasi nel 1977.
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] al disavanzo pubblico al finedi arrestare la crescita del rapporto tra debito e PIL e di ridurre la presenza dello del 190 secolo. Le realizzazioni, che spesso hanno investito trattidi alto valore economico dei centri urbani maggiori come Toronto, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] elementi che compongono i processi stessi, al finedi ottenere:
a) il miglioramento continuo dell' rapporto tra gli ulteriori costi per l'impresa e il beneficio ricavabile in termini di maggiore impegno per gli addetti. In altre parole, si trattadi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Si tratta pertanto di materia viva e in divenire, che comporta una progettazione integrale in un continuo rapporto interdisciplinare anche se in quel periodo si può dire ormai segnata la fine delle case d'alta moda in senso tradizionale.
Parigi aveva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] l'abbattimento di un tratto dell'elettrodotto Le differenze geografiche nel rapporto domanda di e.e./reddito ( di taglie piccole o medie, dell'ordine di 100-300 MW, al finedi superare le opposizioni locali all'installazione di nuove centrali di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...