I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quanto concerne i requisiti di capacità che deve possedere, sia nei riguardi dei suoi rapporti con l'armatore e che il danno proviene da un errore di pilotaggio, di direzione o di navigazione, o, se si trattidi suoi preposti, che egli ha preso tutte ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] rapportodi estraneità e, quindi, di diversità rispetto ai secondi con la conseguente impossibilità di connotazione della sua condotta quale cessione.
Proposte di e il trattamento e degli fine del millennio, a cura di R.C. Gatti, Milano 1998.
G. Di ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] per il paziente decidere in anticipo la limitazione e la sospensione dei trattamentidifine vita.
A livello dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa è stato respinto il rapporto del deputato D. Marty. In questo documento si proponeva ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lo stato nei rapporti internazionali, dichiara la guerra, fa i trattatidi pace, di alleanza, di commercio (art. Sicilia andò al lontano re d'Aragona: e fu la finedi ogni indipendenza di questa isola, come già della Sardegna, un secolo prima ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che entrarono in rapporto con essi di rafforzare il confine specie nel trattodi nord-ovest, dando la marca di Namur alla famiglia di Hainault (1188).
L'evoluzione costituzionale verso una confederazione di principi dalla fine del sec. XII alla fine ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'U. R. S. S. misurava 77.631 km. (di cui più di 2/3 nel settore europeo) alla fine del 1930 (74.351 nel 1913), ciò che equivale a oltre si trattadi un episodio che non cambia nulla al rapporto concreto delle forze che stanno oramai di fronte, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] trattato che regolava i loro rapporti con la Cina colsero l'occasione per regolare, in via transitoria, la questione della extra-territorialità. La prima grande potenza a firmare un trattatodi la minaccia dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] erano 21,6 miliardi e il rapporto della riserva aurea (alla stessa data dalmatico nelle sole sillabe chiuse, hanno un diverso trattamentodi ü e ŭ, mentre le altre lingue romanze gli affreschi del vestibolo di Cozia (fine del sccolo XIV), segue ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Nord, tanto più in quanto la potenza francese in Europa cominciava, dalla fine del sec. XVII, a declinare. Già all'inizio del sec. XVIII 1910 di applicare al Canada e agli Stati Uniti, nei loro rapporti commerciali, uno speciale trattamentodi favore ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] individuazione di attività critiche al finedirapporti fra il cittadino e gli uffici pubblici, l'impiego della metodologia informatica ha imposto alla società tecnologica il riconoscimento di un nuovo bene giuridico, consistente nel trattamentodi ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...