La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] . In pratica, si trattadi CO₂, N₂O, O₂ e, spesso, di aria filtrata. È fondamentale rapporto segnale/rumore (S/R) al finedi evitare la degradazione del segnale emesso dall'intensificatore di brillanza. Questo rapporto dovrebbe essere dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] essere condotti su persone con meno di 16 anni, a meno che non si rendano necessari al finedi prevenire o ridurre i pericoli per parte, dal Trattatodi Waitangi e quindi dal fatto che il senso di identità e le modalità dirapportarsi agli altri ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di RNA sono presenti in un rapporto stechiometrico di 1:1, tranne nel caso della proteina L7/L12 didi cross-linking hanno permesso di verificare quali trattidi rRNA 16S dovessero essere individuati, tramite l'uso di sonde, e con quale tipo di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] 10). Le catene leggere, che sono in rapporto con le teste della miosina, sono state designate di miosina di cui si è parlato in precedenza.
Questi studi difine Subbarow (v., 1927): si trattadi composti fosforilati di un derivato della guanidina, che ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] assumono un contenuto di 14C proporzionale al rapportodi questo isotopo di fabbisogni micronutrizionali delle piante ha portato alla scoperta di malattie da carenza e reso possibile l'uso di semplici pratiche diagnostiche e ditrattamento al finedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] secondo; si trattadi valori di potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Bretagna, che aveva raggiunto nel 1991 una potenza di picco di 1,8 MW. Non si raggiunge comunque un rapporto soddisfacente tra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ditrattamento, il tipo di enzimi e il loro rapporto nella miscela. Uno sviluppo futuro di questa tecnologia prevede di operare anche possibile modificare i meccanismi di regolazione metabolica al finedi massimizzare il flusso metabolico verso i ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ; poliposi adenomatosa familiare; polipi gastrici di tipo adenomatoso; casi selezionati di ulcere esofagee, gastriche o anastomotiche, al finedi accertarne la guarigione; varici esofagee già sottoposte a trattamenti quali la scleroterapia o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] un'attività 'di bloccaggio'. Alla fine l'intera di polipeptidi poiché si trattadi una specie conformazionale dotata di un'esistenza relativamente lunga e dirapporti stechiometrici molto bassi, pari a una molecola di GroEL per ogni dieci molecole di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] I) è riportato un elenco di organi, convenzioni e trattatidi cui parleremo nel saggio, con L'UNCLOS è quindi potenzialmente in grado di porre fine alla "tragedia delle aree comuni", prevede un sistema di presentazione dirapporti che comprende l' ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...