• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2420 risultati
Tutti i risultati [2420]
Diritto [679]
Medicina [287]
Biografie [205]
Temi generali [172]
Arti visive [166]
Storia [160]
Diritto del lavoro [158]
Biologia [131]
Economia [145]
Diritto civile [122]

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] legislativa mirate ad introdurre il criterio del silenzio-assenso nella devoluzione del trattamento di fine rapporto alla previdenza complementare. È questa a grandissime linee la cornice entro la quale si inscrive un puntuale quadro normativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La riforma Madia: rapporto tra legge delega e decreti attuativi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto corrispondente al periodo dal giorno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] all’ex coniuge defunto, nonché gli altri assegni aventi natura previdenziale (per esempio il trattamento di fine rapporto). Al fine di poter godere di tali effetti di natura patrimoniale è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: a) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] condannata «alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto corrispondente al periodo dal giorno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I contratti di solidarietà

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I contratti di solidarietà Angelo Pandolfo Silvia Lucantoni La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] in sede di contrattazione aziendale. Le quote di accantonamento del trattamento di fine rapporto (TFR), relative alla retribuzione persa a seguito della riduzione di orario, sono a carico della gestione di afferenza, ad eccezione di quelle relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] n. 2), introiti del fallito ai quali vanno aggiunti, pur non essendo espressamente previsti, altri introiti quali il trattamento di fine rapporto (Cass., 30.7.2009, n. 17751), o le somme rinvenienti da una eventuale assicurazione sulla vita (Cass., S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pensione complementare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione complementare Laura Ziani Prestazioni aggiuntive della pensione di base, erogate dagli enti di previdenza obbligatoria come, per es., in Italia l’INPS (➔) e le casse professionali (➔ cassa [...] che sono impiegati nel settore privato possono, con decisione irreversibile, conferire al fondo anche le quote del Trattamento di Fine Rapporto (TFR); per i dipendenti del settore pubblico, tale possibilità è riservata unicamente agli assunti dopo il ... Leggi Tutto

defined-benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

defined-benefit Laura Ziani Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] realmente versati sia dai dipendenti sia dai datori di lavoro. Il lavoratore del settore privato può inoltre scegliere di conferire al fondo anche quote del Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Per quanto riguarda lavoratori autonomi e liberi ... Leggi Tutto

lavoro, costo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, costo del Laura Pagani Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] il lavoratore svolge le sue funzioni. Ne sono esempi i ratei di tredicesima (➔) mensilità e altre mensilità aggiuntive, i ratei del TFR (➔ Trattamento di Fine Rapporto), i giorni non lavorativi retribuiti, quali quelli legalmente riconosciuti come le ... Leggi Tutto

pensione obbligatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione obbligatoria Gianpaolo Crudo Rendita vitalizia erogata dagli istituti di previdenza sociale ai lavoratori che maturano i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge. Il sistema [...] I lavoratori dipendenti accedono, inoltre, al secondo pilastro previdenziale, costituito dagli accantonamenti annuali per il Trattamento di fine rapporto (➔): tali somme (il 7,4% della retribuzione annuale) possono essere depositate presso l’azienda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Vocabolario
trattaménto
trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali