Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] della metà la caseina, senza modificare il contenuto in grassi. L. probiotico L. al quale, dopo trattamentotermico di bonifica (normalmente UHT) e prima del confezionamento in asepsi, vengono aggiunte colture di particolari fermenti (generalmente ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] , alla sostituzione dei cementi calcitici con cementi quarzosi; ne deriva la formazione di una struttura a mosaico.
Trattamentotermico di indurimento superficiale degli acciai, specie a basso tenore di carbonio, che vengono riscaldati a circa 950 ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] cernita, concentrazione ecc.), riempimento dei contenitori ed eliminazione dell’aria, chiusura ermetica dei contenitori e trattamentotermico dei contenitori così sigillati, raffreddamento rapido dei contenitori. Nel caso del latte e di altri fluidi ...
Leggi Tutto
Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] diventa solubile in acidi e in alcali. La sua elevata percentuale di struttura ordinata ad α-elica si perde con il trattamentotermico o per l’azione di fenolo e cloruro di litio; in queste condizioni la proteina si allunga notevolmente. La β-c ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] fuso (o la miscela di sali fusi) di cui ci si serve per il trattamentotermico dei metalli o per la cementazione degli acciai.
Nell’industria tessile, per i trattamenti in umido, mediante passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] impianti dal 1925 in poi.
Dall'altro lato i successi generali dell'elettrometallurgia inducevano ad abbandonare il trattamentotermico, sempre altamente dispendioso per il combustibile e per i refrattarî. Nel periodo della guerra mondiale nell'Europa ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dedotta in contratto, il che vuol dire che si tratta di una dipendenza tecnico-funzionale all’organizzazione dell’impresa (CVh) in campo motoristico, e la chilocaloria (kcal) in campo termico. Si osservi che l. ed energia, che può essere definita come ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] mescolato con coke in polvere e foggiato in granuli, i quali vengono trattati con cloro a circa 1100 °C; il cloruro di m. fuso che si spilla il m. raccolto.
Il processo di riduzione termica può anche avvenire in speciali forni elettrici ad arco in ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] : tecnica interventistica utilizzata in cardiologia per il trattamento definitivo delle aritmie cardiache. Consiste nell’utilizzo e ingegneria aerospaziale, l’asportazione, per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] solforosa e di ossidi di azoto. I fenomeni d'inversione termica di Londra e di Milano sono sempre stati associati ad attuazione della l. 10 maggio 1971, n. 319, di cui sarà trattato più avanti. Per gli scarichi nelle acque marittime la l. 16 apr ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...