Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] del 94-96%. Si preparano partendo da v. borosilicato, facile da preparare e lavorare e sottoponendo poi il manufatto a trattamentotermico, che favorisce la formazione di una fase vetrosa ricca di silice e di una ricca di alcali e anidride borica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] sentita quanto più alta è la velocità di raffreddamento, si ha la possibilità di portare, a mezzo di un adeguato trattamentotermico (tempra), la soluzione solida in un campo di temperature nel quale la velocità di trasformazione, nel senso e secondo ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] perché una lega metallica subisce una variazione di resistenza meccanica quando è sottoposta a un opportuno trattamentotermico.
Le proprietà. - Le più importanti proprietà che contraddistinguono un materiale sono quelle meccaniche (per es., modulo ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di loro forniscono una grande varietà di materiali, le cui proprietà possono venire ulteriormente modificate tramite trattamentitermici, meccanici, termomeccanici e delle superfici. La scienza dei materiali metallici si prefigge di interpretarne le ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] può essere dolce, salato, acido, amaro. La temperatura dipende dalle condizioni termiche del suolo e dell’aria con cui le a. sono state a internamente come un tubo a U, dove il liquame da trattare dapprima discende fino al fondo e poi risale fino alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] l’acetilcolina sulle fibre muscolari rigenerate.
Fisica
Processo termico con il quale si cerca di realizzare in pratica calore durante l’espansione secondo una linea D′E′ isodiabatica del tratto AB; il ciclo ABDD′E′ ha lo stesso rendimento del ciclo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dissalata ha una concentrazione salina di qualche ppm. Il fabbisogno energetico è di tipo termico e indipendente dalla concentrazione salina dell'acqua da trattare e di quella prodotta. Il rendimento del processo è strettamente legato alla massima ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] mm) in funzione del contenuto di polveri nel gas da trattare e della posizione dell’impianto. Monoliti con densità maggiore di (c) di uno o più scambiatori di calore per il recupero termico; (d) di apparecchiature ausiliarie e di controllo; (e) di ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia del petrolio, trattamento di blando cracking termico dei residui di distillazione, usato in origine per abbassarne la viscosità (e poterne così consentire l’uso diretto come oli combustibili) [...] e impiegato ora soprattutto per aumentare la resa in distillati medi ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...