Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] del 94-96%. Si preparano partendo da v. borosilicato, facile da preparare e lavorare e sottoponendo poi il manufatto a trattamentotermico, che favorisce la formazione di una fase vetrosa ricca di silice e di una ricca di alcali e anidride borica ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] , alla sostituzione dei cementi calcitici con cementi quarzosi; ne deriva la formazione di una struttura a mosaico.
Trattamentotermico di indurimento superficiale degli acciai, specie a basso tenore di carbonio, che vengono riscaldati a circa 950 ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] perché una lega metallica subisce una variazione di resistenza meccanica quando è sottoposta a un opportuno trattamentotermico.
Le proprietà. - Le più importanti proprietà che contraddistinguono un materiale sono quelle meccaniche (per es., modulo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] ad altri elementi, ne aumenta notevolmente la capacità di tempra, diminuendo al tempo stesso la fragilità, conseguente a quest’ultimo trattamentotermico; b) ad alto tenore, dell’ordine del 2-4%; tale aggiunta fatta a un acciaio, per es. al nichel ...
Leggi Tutto
trasudamento In chimica industriale, processo, detto anche essudamento o essudazione, mediante il quale le sostanze liquide (per es., oli minerali) che impregnano una massa solida (per es., paraffina), [...] vengono separate tramite un trattamentotermico che, provocando la diminuzione della viscosità delle sostanze stesse, ne facilita l’allontanamento dalla massa solida per gravità. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] corrente di ioni sul bersaglio che rappresenta l'eccesso di Si in soluzione con SiO2. In entrambi i casi un trattamentotermico ad alta temperatura (>1000 °C) di questa soluzione solida sovrasatura causa una separazione di fase tra SiO2 isolante e ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di loro forniscono una grande varietà di materiali, le cui proprietà possono venire ulteriormente modificate tramite trattamentitermici, meccanici, termomeccanici e delle superfici. La scienza dei materiali metallici si prefigge di interpretarne le ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] . Nel caso di leghe Zr-Nb-Cu-Ni-Al, la matrice amorfa, preparata convenzionalmente per raffreddamento del fuso, viene trattatatermicamente in maniera tale da indurre la nucleazione di una fase duttile a struttura dendritica con la struttura del β-Ti ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] per la fertilizzazione risulta 1,07. Così, in un r. termico a uranio naturale si avrà 1,07>c>0,59 experiment, da 10 MWt) fu realizzato negli USA attorno al 1965. Si tratta di un r. moderato a grafite nel quale il combustibile, sotto forma ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] dissalata ha una concentrazione salina di qualche ppm. Il fabbisogno energetico è di tipo termico e indipendente dalla concentrazione salina dell'acqua da trattare e di quella prodotta. Il rendimento del processo è strettamente legato alla massima ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...