Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] con naloxone e rifiuta di essere trasportato in ospedale). In questa evenienza non è proponibile un trattamentosanitarioobbligatorio, che esige l'adozione di un'articolata procedura disciplinata dalla legge. A fronte del rifiuto del paziente ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] cattivo umore a quadri tipicamente psicotici; questi ultimi necessitano di farmacoterapia ad alte dosi, di trattamentosanitarioobbligatorio, di contenzione ed eventualmente di elettroshock-terapia.
La civiltà contemporanea è segnata da importanti ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] alle predette condizioni. Al direttore o responsabile sanitario della struttura pubblica o privata competono la sorveglianza o animale: è stato istituito il Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] quello consueto tra malato e medico. Si tratta infatti di gestire una popolazione sana sulla quale carattere preliminare ma reso obbligatorio, si è articolato verifica medica. Il management di un'azienda sanitaria ha lo scopo e la responsabilità di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quindi a prestare il servizio militare obbligatorio, cosa che non avveniva dai esigue forze armate che le erano state concesse dal Trattato di Versailles non più dello 0,6-0,7 , nonché del personale medico e sanitario, ecc.) si manifestò piuttosto un ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] grande maggioranza della popolazione; inoltre, si trattava di una condanna a una vita non , venne istituito l'arbitrato obbligatorio per i conflitti di lavoro con l'istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale garantito a tutti (e con ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ha infuriato in Egitto (nel 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez. obbligatoria
La denuncia obbligatoria di un certo numero di malattie rende possibile conoscerne l'incidenza. Si tratta ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] ai servizi sanitari, all'acqua potabile o agli impianti igienico-sanitari; la uno scambio equo. Non si tratta di una dottrina egualitaria, in 116), senza esporre a moral hazard l'assistenza obbligatoria. L'idea che tali fallimenti fossero un sintomo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a sud del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano ., Traité d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...