ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] della domanda di servizi sanitari e di assistenza sociale per m3/anno da falde sotterranee. In totale, si tratta di 53 miliardi di m3/anno. D'altro canto 14 anni di età. È scuola d'istruzione obbligatoria e gratuita; ha il fine di promuovere la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] diretto a rendere obbligatorio il pareggio di a fine luglio e aveva portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito che, se prometteva la riforma del sistema sanitario per ricomprendere in esso tutti i cittadini degli ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] (National insurance industrial injuries act) e sul servizio sanitario nazionale (National health service act).
Belgio. - A .
Tutti questi Fondi prevedono trattamenti di previdenza analoghi a quelli della gestione obbligatoria ed a tutte le gestioni ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] grande maggioranza della popolazione; inoltre, si trattava di una condanna a una vita non , venne istituito l'arbitrato obbligatorio per i conflitti di lavoro con l'istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale garantito a tutti (e con ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] prestito volontario, sia in quello di prestito forzoso, si trattò, comunque, di dar vita a un flusso costante ; la presenza di un prelievo obbligatorio (contributi sociali) a carico dei , come quelli previdenziale, sanitario ed economico, che il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] ai servizi sanitari, all'acqua potabile o agli impianti igienico-sanitari; la uno scambio equo. Non si tratta di una dottrina egualitaria, in 116), senza esporre a moral hazard l'assistenza obbligatoria. L'idea che tali fallimenti fossero un sintomo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a sud del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano ., Traité d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Questo prelievo coattivo ebbe origine nel 1920, quando si rese obbligatorio il ricorso alla Cassa per l'invalidità e vecchiaia degli operai fronte sia al trattamento di quiescenza che all'assistenza ai disoccupati, all'assistenza sanitaria, ecc.
In ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Sanitario Nazionale è stato introdotto nel 1978 al fine di garantire a tutti i cittadini cure mediche e ospedaliere finanziate con prelievo obbligatorio protezione sociale è connessa a un trattamento favorevole delle iniziative in linea generale ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...