Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , che conteneva deleghe in materia di riordino del sistema sanitario, del rapporto di pubblico impiego, del sistema pensionistico e per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio» è di assicurare «più ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] grande maggioranza della popolazione; inoltre, si trattava di una condanna a una vita non , venne istituito l'arbitrato obbligatorio per i conflitti di lavoro con l'istituzione nel 1978 del Servizio Sanitario Nazionale garantito a tutti (e con ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] maternità», previa autorizzazione da parte del medico specialista del Servizio sanitario nazionale e del medico competente. Con l’aggiunta di pensi al differente livello di trattamento retributivo per il congedo obbligatorio per padri e madri) e ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] specifico controllo sanitario è 2006, 10 ss.) e del divieto di lavoro forzato o obbligatorio contenuto nell’art. 3, lett. a) della Conv. retribuzione per il lavoro minorile: un caso di parità di trattamento nel diritto privato?, in Giur. it., 1976, I, ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] tratti di omogeneità di modello a prescindere dai comparti di appartenenza (delle amministrazioni centrali, sanitaria, ’art. 21 d.lgs. n. 165/2001 e che sia obbligatoria una specifica motivazione in caso di mancata conferma conseguente a processi di ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] l’opzione a posporre di un mese il periodo di assenza obbligatoria pre-parto e che il Ministero del lavoro è chiamato a una parificazione del trattamento in tutti i casi in cui il neonato necessiti di ricovero sanitario, a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] 6.8.2008, n. 133; art. 7 l. 4.11.2010, n. 183), al personale sanitario (art. 3, co. 85, l. 24.12.2007, n. 244, che ha inserito, nell’art quanto a motivazioni, ma obbligatorio per il prestatore).
Quanto “banca delle ore”. Si tratta di un sistema che, ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...