Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] posto al servizio della madrepatria. Il trattatodi Parigi del 1763, che mise fine alla guerra dei Sette anni, liberò con The portrait of a lady (1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rapporto conforme al diritto positivo. Aequitas è il fine supremo del diritto, che consiste nell’applicare pari trattamento quale, nel volgere del 2° sec., si eressero templi e portici (di Ottavia, di Q. Cecilio Metello).
A partire dal 2° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] generalmente più sistemi, nel senso che più di un sistema può essere utilizzato per il trattamentodi quel tipo di informazione. Ci si riferisce a quella vasta gamma di etichette puramente descrittive che vengono comunemente utilizzate per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e 181.055 comunali; 60,1 km per 1000 km2 di superficie; 36 km ogni 10.000 ab. In rapporto all'area è alla testa il Veneto (1055 km per (10 maggio 1955) la finedi ogni aspetto discriminatorio del trattatodi pace attraverso una decisione collegiale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] maggior credito alla CDU/CSU che alla SPD, stimata di più solo nel campo dei rapporti con l'Est: ma qui v'era la rassicurante che tuttavia, alla finedi un tenace scontro, risultò in posizione minoritaria nel partito. Il trattato fu approvato dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] tratto da un'architettura nettamente cilena, poiché si serve di un gran numero di elementi architettonici del passato, usandoli però in modo eccessivo e senza tener conto né dell'impianto strutturale e del significato di questi, né del nuovo rapporto ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] economia di mercato allacciando anche rapporti commerciali con i paesi occidentali.
La fine del 20° secolo, oltre a portare prospettive di pace nipponici, una mezza dozzina dei quali tratta oltre 100 milioni di t di merce l'anno. Ma la partecipazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] trattavadi un risultato tanto più rilevante che la riconciliazione di Enrico IV, come si è già accennato, non ebbe ripercussioni negative sui rapporti ss., 413; C. Capizzi, Un gesuita ital. difine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] potenza di Roma. Alla fine dell' trattadi interessi ovviamente contrastanti: ognuno dei belligeranti non vuole che Stati terzi vengano in aiuto del suo avversario prestandogli assistenza economica o militare, e quindi cerca di impedire ogni rapporto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dai primi anni Sessanta (forse alla fine dell'861, anche se il suo trattasse del sinodo riunito a Pavia nel febbraio 865), senza consultare l'arcivescovo di Milano, da cui dipendeva, e ancor meno la Sede apostolica. Suffredo non aveva cattivi rapporti ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...