Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] cristallizzano trattenendo a. in un dato rapporto, formando cioè dei sali idrati definiti del metallo surriscaldato. Al finedi evitare la formazione di incrostazioni, si aggiungono all opportuni trattamentidi depurazione.
Le a. di rifiuto di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rapporto conforme al diritto positivo. Aequitas è il fine supremo del diritto, che consiste nell’applicare pari trattamento quale, nel volgere del 2° sec., si eressero templi e portici (di Ottavia, di Q. Cecilio Metello).
A partire dal 2° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico (art. 2908 c la progressione di carriera, nonché i trattamentidi natura avuto qualche diffusione negli USA a partire dalla fine dell’Ottocento, mentre non ha avuto successo in ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] in impianti ditrattamento adiacenti (on fine (inferiori ai 2 mm); quest’ultima consiste dirapporto carbonio organico/azoto (C/N), che è maggiore di 20 nel caso di tessuti poco decomposti e minore di 10 nel caso contrario.
Sulla base dei caratteri di ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] a seguito di blando riscaldamento (si tratta del fenomeno di 'ebollizione' osservato da Cronstedt); (d) una composizione chimica riassumibile come:
(Li,Na,K)a(Mg,Ca,Sr,Ba)b[Al(a+2b)Sin−(a+2b)O2n]∙mH2O
da cui si rileva un rapporto O:(Si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] abitanti. Uniche regioni abbastanza note alla fine del 15° sec. erano l’Egitto eccezioni, si trattadi allevamenti tradizionali di sussistenza: forniscono influenza araba e persiana, arrivano a intrattenere rapporti commerciali con l’India e la Cina. ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] il bordo occidentale della Valle di Taranto; si trattadi una zona dove la piattaforma ottimizzare il rapporto fra capi allevati e superfici di terreni agricoli annessione della Bosnia-Erzegovina (1908).
La fine della Prima guerra mondiale aprì una ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di quanto non lo fosse nel tratto corrispondente alla fase aeriforme, al di là del ‘punto di parte di anidride carbonica che alla fine è di città. Avendo numero di ottano intorno a 100, sono ottimi carburanti che consentono elevati rapportidi ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] stessa conformazione, costituiscono il mezzo più efficace al finedi evitare o limitare il trasporto del c. per via marittima; impiego di filtri e di precipitatori elettrostatici per il trattamento dei fumi. Anche per quanto riguarda la combustione ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di tali determinazioni implica una serie di ipotesi: composizione chimica, o isotopica, al momento della formazione del minerale o della roccia studiata, rapporto che ci vengono posti. Si trattadi una forma di fiducia fondata sull'esperienza del ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...