In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] presso la Direzione regionale del lavoro. La contrattazione collettiva prevede, inoltre, ulteriori voci retributive, quali il trattamentodifinerapporto, la maggiorazione per il l. festivo o notturno, il rimborso spese per l’uso delle attrezzature ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] operati dall’impresa (e dal gennaio 2007 dall’INPS) nei fondi di quiescenza, per pagare ai lavoratori il trattamentodifinerapporto. Per c. del lavoro per unità di prodotto s’intende il rapporto tra il c. del lavoro e la quantità prodotta dei beni ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] del regime fiscale delle forme di previdenza per l'erogazione ditrattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio pubblico e del trattamentodifinerapporto (art. 3); nuove forme di finanziamento delle regioni a statuto ordinario ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] ), che convogliava la quasi totalità delle risorse destinate alla previdenza. Le forme di finanziamento a capitalizzazione (funded), se si esclude il Trattamentodifinerapporto (TFR), erano limitate alle polizze vita e ai fondi pensione aziendali i ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] necessariamente presentare. Uno sviluppo dei fondi pensione dovrà necessariamente investire il sistema ditrattamentodifinerapporto. Si pone inoltre il problema di una sostituzione dei contributi che gravano sulla massa salariata con imposte che ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] individuare alcune componenti private della spesa totale, che in questa rilevazione sono circoscritte (il trattamentodifinerapporto in Italia, una parte del sistema pensionistico svedese comunque istituzionalizzato, alcune provvidenze aziendali in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] comunemente indica anche il trattamentodifinerapporto, cioè il compenso versato dal datore di lavoro al lavoratore subordinato al momento della cessazione del rapportodi lavoro, determinato in base all’anzianità di servizio e alla retribuzione ...
Leggi Tutto
Ammontare delle operazioni attive e passive di pagamento in moneta di un’impresa in un determinato periodo di tempo («flusso di cassa»). Il c. può essere determinato per procedimento diretto, detraendo [...] quei costi che non comportano uscite finanziarie nel periodo considerato come le riserve per gli ammortamenti e gli accantonamenti per il trattamentodifinerapporto. Il c. è un riferimento utile per formulare un giudizio sintetico sulla redditività ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] industriale. Questo decreto, sottoposto a iniziativa referendaria, venne poi parzialmente abrogato dalla legge sul trattamentodifinerapporto.
Dopo l'intesa tripartita del 28 giugno 1981 (Confindustria, Federazione sindacale unitaria e governo ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] eventuale ulteriore trattamentodi decolorazione vengono fra loro miscelate in rapporti diversi a seconda dei tipi di c. da prima viene versata in strato sottile, di spessore uniforme, su una tela metallica senza fine che la libera dall’acqua per ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...