Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] la personalità di Scurati?Stefano Bises: Il rapporto con di personaggi. Questa sua unicità lo rende una figura interessante nel suo eroismo, nel suo opporsi, a tratti forse anche ingenuamente: è come se non avesse preso in considerazione che la fine ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] ribaltamento del rapporto cittadino e immigrato. Non è più quest’ultimo infatti ad essere assimilato o spinto a conformarsi a un autoctono, ma al contrario ‹‹sono coloro che sono nati in Israele a ricevere lo stesso trattamentodi coloro che ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] di stampo socialista). Ora, tralasciando con pindarico volo tutto ciò che successe dalla fine del secondo conflitto mondiale fino alla guerra d’Indipendenza, occorre trattare lo Stato d’Israele definisca i rapporti Stato-fedi religiose e come affronta ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] fine vita.
Infatti, trattandosidi giudizi su uno dei diritti umani dell’uomo, è prevista la possibilità di , occorre tener presente anche il rapporto che intercorre tra Cassazione e Corte EDU. Nel caso di contrasto tra una norma interna e ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] greco kēpos) di Epicuro. Il trattato, dedicato al compagno le ansie e le paure della vita, al finedi raggiungere il piacere del vivere. Per Aristotele, e rapportodi amicizia tra due individui, frenano gli epicurei, poiché, come dimostra la vita di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare riferimento alle dispute dottrinarie...
La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore a superare le difficoltà economiche...