• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [174]
Fisica [26]
Industria [40]
Chimica [35]
Medicina [20]
Temi generali [20]
Ingegneria [16]
Biologia [13]
Metallurgia e siderurgia [12]
Chimica inorganica [10]
Patologia [9]

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di cristalli più perfetti in cui i bordi dei grani spazzano via le dislocazioni. In alcune leghe, tuttavia, un trattamento termico di questo tipo produce un fenomeno di precipitazione fine che fissa le dislocazioni e quindi aumenta la durezza (ad es ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Corrosione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Corrosione Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] da stati di sollecitazione interni, quali per esempio sforzi residui da lavorazioni meccaniche, da operazioni di saldatura e da trattamenti termici. Le cricche possono essere di tipo intergranulare, con propagazione lungo i bordi dei grani, o di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – COEFFICIENTE ANGOLARE – RESISTENZA ELETTRICA – CORROSIONE GALVANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrosione (7)
Mostra Tutti

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] al boro con intercapedine d'acqua. ◆ [CHF] [FTC] A. per magneti: contengono quantità sensibili di cobalto insieme a tungsteno, molibdeno e cromo; richiedono, come gli a. per utensili, accurati sistemi di preparazione e trattamenti termici complessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] degli ossidi, l'arrostimento dei solfuri, le fusioni dei metalli, le operazioni di forgiatura e i trattamenti termici degli acciai; altre importanti lavorazioni nelle quali si riscontrano riscaldamenti diretti, sono quelle dell'alluminio e del ... Leggi Tutto

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691) Domenico GENTILONI SILVERJ Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] invece forti variazioni di D e ciò permette di seguire gli effetti della diversa composizione chimica dell'acciaio, nonché di trattamenti termici e di incipienti fenomeni di fatica. c) Misura della velocità di propagazione: come è noto la velocità di ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – SCORRIMENTO VISCOSO – ONDE TRASVERSALI – PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

riscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riscaldamento riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] con gli elettroni veloci emessi da un cannone elettronico; è usato, per es., per fondere o, generic., per assoggettare a trattamenti termici nel vuoto metalli rari e leghe speciali. ◆ R. induttivo: (a) [FTC] [EMG] la parte del r. elettromagnetico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscaldamento (1)
Mostra Tutti

lavorazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavorazione lavorazióne [Der. del lat. laboratio -onis, da laborare, che è da labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] L'atto e l'effetto del sottoporre un materiale a procedure per dargli una certa forma [...] o per conferirgli determinate proprietà (per es., con opportuni trattamenti termici). ◆ [OTT] L. ottica: il complesso delle operazioni necessarie per ottenere, a partire dalla materia prima (vetro, quarzo, materie plastiche), i cosiddetti "pezzi d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

termotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termotecnica termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed elettrica, per il riscaldamento e il condizionamento degli ambienti, per l'esecuzione di trattamenti termici (distillazioni, evaporazioni, essiccazioni), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vetroceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetroceramica vetroceràmica [Comp. di vetro e ceramica] [FTC] [FSD] Materiale con struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali [...] colloidali e ossidi vari, che precipitano durante il raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti termici successivi provocano poi l'ingrossamento dei germi di cristallizzazione. Trova impiego soprattutto nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetroceramica (1)
Mostra Tutti

duttilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duttilita duttilità [Der. di duttile] [FTC] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l'azione di sole forze di [...] trazione (→ duttile); dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subiti dal materiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3
Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali