FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] del taglio (profondità della passata, avanzamento, ecc.), al materiale da cui è costituito l'utensile e ai trattamentitermici da questo subiti, alla potenza disponibile, alla maggiore o minor finitezza richiesta per la superficie lavorata, ecc ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] , le cui caratteristiche di durezza vengono notevolmente incrementate da un trattamentotermico che provoca la precipitazione di una fase dispersa. Gli effetti indotti con trattamentitermici hanno però il difetto di valere solo in certi intervalli ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] - Le caratteristiche meccaniche dei bronzi non subiscono particolari variazioni con trattamentotermico di bonifica. In certi casi si rende necessario un trattamentotermico di ricottura per omogeneizzare la struttura cristallina: accade infatti che ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] di 1,21‰.
Per ottenere un innalzamento del numero di ottano di una benzina di un determinato greggio, oltre ai trattamentitermici ed alla aggiunta di sostanze varie (v. carburanti, App. I, p. 360 e antidetonanti in questa App.) basta diminuire la ...
Leggi Tutto
SCUDO (XXXI, p. 237)
Francesco GALANZINO
Sergio PELLEGRINI
Scudo per artiglierie terrestri. - Le artiglierie moderne, specie quelle di piccolo calibro, sono tuttora dotate di uno scudo che ha lo scopo [...] al silicio manganese), di spessore variabile fra i 4 e gli 8 mm., alle quali, con appropriati trattamentitermici vengono conferite elevatissime qualità di resistenza e durezza anche, entro certi limiti, a scapito della resilienza.
La scudatura ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] anche rilevanti, viene impiegato per il rivestimento di forni a bacino per la fabbricazione del vetro, di forni per trattamentitermici ecc.
Molti composti organici dello z., specialmente di quelli ottenuti facendo reagire il cloruro di z. con alcoli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] di alluminio contenenti 1-2% di rame, 1-1,5% di magnesio e 0,1% di zirconio; queste, dopo opportuni trattamentitermici, presentano proprietà meccaniche pari a quelle delle migliori leghe di alluminio ma con una densità inferiore di 8-10%. Già in uso ...
Leggi Tutto
Prodotto a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi e di quelli ceramici. Le v. si preparano e si foggiano come i vetri, con aggiunta però di agenti [...] al momento del raffreddamento; lo sviluppo della fase cristallina si realizza successivamente sottoponendo i manufatti a trattamentitermici capaci di provocare l’ingrossamento dei numerosi germi di cristallizzazione. La fase cristallina che si ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] di rame, argento e piombo, come fluidificante di scorie molto viscose, per eliminare incrostazioni nelle lingottiere, nei trattamentitermici di metalli ecc. È impiegato inoltre per preparare le salamoie degli impianti frigoriferi, come antigelo per ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] lo scopo di migliorare le caratteristiche meccaniche, specie a caldo, e di rendere possibile l’esecuzione di trattamentitermici in parte analoghi a quelli eseguiti sull’acciaio. In relazione alla proprietà del t. di adsorbire reversibilmente ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....