• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Industria [40]
Chimica [35]
Fisica [26]
Medicina [20]
Temi generali [20]
Ingegneria [16]
Biologia [13]
Metallurgia e siderurgia [12]
Chimica inorganica [10]
Patologia [9]

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] stati approntati nuovi e più moderni metodi per il trattamento dei minerali uraniferi, per l'estrazione dell'u. del più alto grado di purezza contro una più bassa tonalità termica della reazione: Nel caso di impiego del calcio è sufficiente innescare ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROGENO Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] consente di sostituire parte dell'energia elettrica con quella termica, più economica; si hanno però maggiori difficoltà costruttive; percentuali di impurezze si può conseguire mediante trattamenti catalitici specifici: per es. piccole quantità ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

METILTERBUTILETERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILTERBUTILETERE Eugenio Mariani Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] preventivamente, ma ciò comporta una serie lunga e costosa di trattamenti. Più recentemente si è visto che si poteva usare la , come detto sopra, MTBE; questo è facilmente decomponibile termicamente in modo da ottenere una miscela di metanolo, che ... Leggi Tutto

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] di reattore (BWR o PWR) e del sistema di condizionamento. Si tratta di rifiuti con bassa o media attività specifica (da 0,1 a in un periodo di tempo valutato sulla capacità di trasporto termico dei materiali e sull'entità delle tracce di prodotti di ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055) Eugenio MAUIRIZIO L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] è ipertermico e di conseguenza provoca aumenti termici corporali facilmente rilevabili. Interessanti sono pure dei suoi movimenti. La terapia è piuttosto complessa e richiede trattamenti prolungati. Le forme più ribelli alle varie terapie sono quelle ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

RICOTTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOTTURA Iginio Musatti . Per "ricottura" di un prodotto metallurgico s'intende un'operazione di riscaldamento a una temperatura che è sempre, e spesso notevolmente, al di sotto della temperatura di [...] della conoscenza della posizione dei punti critici e dell'influenza della velocità di raffreddamento per un razionale trattamento termico. Negli acciai ipereutettoidi, la ricottura si eseguisce generalmente poco al disopra della linea PSK (v. acciaio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICOTTURA (2)
Mostra Tutti

TEMPRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPRA Iginio Musatti . Per "tempra" di un prodotto metallurgico s'intende l'operazione di riscaldamento al disopra di una linea di trasformazione (v. leghe; metallografia) seguita da raffreddamento [...] le più recenti vedute, la fase che immediatamente lo precede) è accompagnato da un notevole aumento del carico di rottura, della durezza e della tenacità in genere (v. anche metallografia). Per altre n0tizie sull'argomento v. termici, trattamenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPRA (2)
Mostra Tutti

RINVENIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINVENIMENTO Iginio Musatti Si dice rinvenimento l'operazione di riscaldamento di un prodotto. metallurgico temprato (v. tempra), a temperature inferiori all'intervallo critico. Il rinvenimento può [...] variare a piacimento, entro certi limiti, queste proprietà. Per i particolari dell'operazione di rinvenimento e per i mutamenti della microstruttura e delle proprietà meccaniche e fisiche che ad essi si accompagnano, vedi termici, trattamenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINVENIMENTO (1)
Mostra Tutti

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] delle donne a quella degli uomini e a posticipare la decorrenza dei trattamenti rispetto alla data di maturazione dei requisiti: cfr. art. 22 ter autoveicoli e rimorchi (voce 6411), apparecchi termici, di produzione di calore, di riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] più frequente: infortuni domestici, del traffico, dello sport, degli hobby (bricolage) e le lesioni da agenti termici (ustioni). Se non trattate correttamente, lesioni più o meno complesse a carico della mano possono determinare gravi invalidità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali