Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] solfato di b. precipitato finemente suddiviso (da impiegare in fotografia), come ingrediente per bagni fusi, per trattamentitermicidegliacciai, come reattivo nell’analisi chimica.
Tra i sali ossigenati, il carbonato di b. (BaCO3) si trova ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] rappresentative degliacciai, in quello al di sopra di tale valore si trovano le ghise.
Nel campo degliacciai ha particolare la possibilità di portare, a mezzo di un adeguato trattamentotermico (tempra), la soluzione solida in un campo di ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] ch'è, d'altra parte, funzione del trattamentotermico.
In modo analogo a quanto sopra la protezione 7,8) hanno resistenza alle sollecitazioni statiche dello stesso ordine di quella degliacciai A 37 ed A8 52 (fig.1). Tuttavia la loro resistenza ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] distrutto da fenomeni corrosivi (contro il 2% degli SUA) causando una perdita superiore a 1500 miliardi dei materiali passivabili, per es., acciai inossidabili (fig. 2) in sulla composizione o sui trattamentitermici oppure variando l'ambiente con ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] il trattamentotermico.
Una lega di alluminio in generale può immaginarsi costituita da una soluzione solida degli elementi l'effetto di aumentare la resistenza all'ossidazione nella nitrurazione degliacciai e delle ghise).
Si usa pure nei bronzi dî ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] preparazione di sabbie da fonderia per la colata di acciai o di metalli fusi; allo stato di maggior come materiale per le camicie degli elementi combustibili e per parti del vetro, di forni per trattamentitermici ecc.
Molti composti organici dello ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] stati approntati nuovi e più moderni metodi per il trattamento dei minerali uraniferi, per l'estrazione dell'u. quelli sopra indicati.
La conduttività termica interna dell'u. è molto bassa, circa dello stesso ordine di quella degliacciai. A 20 °C è ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...