Tecnico e metallurgista francese (Oullins, Rhône, 1865 - Parigi 1945), professore all'École des Mines e all'École Polytechnique di Parigi, membro dell'Accademia delle scienze; autore di fondamentali studî [...] di metallografia e metallurgia (equilibrio nelle leghe ferro-carbonio, riduzione degli ossidi metallici, trattamentitermici, caratteristiche, struttura degliacciai, ecc.). Il suo nome è legato a un maglio a pendolo usato per la prova di resilienza ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] distrutto da fenomeni corrosivi (contro il 2% degli SUA) causando una perdita superiore a 1500 miliardi dei materiali passivabili, per es., acciai inossidabili (fig. 2) in sulla composizione o sui trattamentitermici oppure variando l'ambiente con ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] i trattamentitermici e termochimici, la resistenza alla corrosione, ecc. La materia è molto vasta; buona parte degli argomenti di scorrimento.
Il fenomeno dello snervamento, tipico degliacciai dolci al carbonio è appunto interpretabile, tanto per ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] bassa non è conveniente, poiché il cuore non prende durezza. Molto opportunamente, nel trattamento finale degliacciai speciali, si può far ricorso all'isteresi termica. Si riscaldano, cioè, i pezzi al di sopra dell'intervallo critico, si lasciano ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] ch'è, d'altra parte, funzione del trattamentotermico.
In modo analogo a quanto sopra la protezione 7,8) hanno resistenza alle sollecitazioni statiche dello stesso ordine di quella degliacciai A 37 ed A8 52 (fig.1). Tuttavia la loro resistenza ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] grossolana quindi fragile, che non è possibile correggere mediante trattamentotermico dato che questi acciai non presentano punti di trasformazione. A parte questo inconveniente la saldatura degliacciai ferritici è possibile: vale quanto si è detto ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] non sostituire i m. tradizionali (acciai, legno, polimeri, ceramici), tuttora tempra, e in generale con i trattamentitermici. Un altro modo di conseguire le senza attrito per le applicazioni pratiche degli elementi dei NEMS, come nanomotori, ...
Leggi Tutto
Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] ed a causa delle difficoltà di disponibilità di correttivi, si è spostata verso acciai al Cr-Mo e Cr-Va-Mo, entrambi con tenori di nichelio ridotti nei trattamentitermici.
Come per le scudature da navi, le prove di collaudo degli elementi fabbricati ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] primissimo ordine: come i moderni acciai ad alta resistenza e le leghe le tensioni interne. Dopo i trattamentitermici, si procede a una seconda 1927, n. 1814, per disciplinare la vendita degli autoveicoli e specialmente per favorirne la vendita a rate ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...]
Durante la seconda Guerra mondiale, per le migliori qualità degliacciai ed i perfezionamenti tecnici della lavorazione, è stato possibile metallurgici (titolazione della lega, correttivi, trattamentitermici) e di fucinatura o pressatura per ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...