Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] elettorale, aumenta il numero degli astenuti, nonché delle schede bianche e dei non iscritti alle liste elettorali. In più sollecitata dall'esigenza di adeguarsi ai dettami del Trattato di Maastricht, adottò una politica di tagli alle spese ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] delleDelladella primo conte-marchese della Gotia fu delladelledelladelledell’odierna Plaza Nueva o il trattodella Plaza de Berenguer el Grande.
All’età medievale risalgono molte delle chiese più importanti delladella griglia ottocentesca della ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] armi bianche erano fissate direttamente sulla bocca del fucile, successivamente le si posizionò a lato della canna, senza piloti vengono usati già oggi: si tratta di piccoli aerei per l'osservazione delle aree avversarie. Infine, si sta anche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per intero al Veneto. L'Adige gli appartiene per un trattodella media valle e per tutta la bassa valle; in G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. In ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che prende in considerazione ‒ in caratteri bianchi scritti su cartigli neri. Esso è completato da citazioni tratte dalle Altre annotazioni, presentate in caratteri delle stesse dimensioni, ma neri su fondo bianco; tutte le altre citazioni sono in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tradizione; è difficile cambiar nome di punto in bianco. Ma sarebbe desiderabile che da oggi in poi chiunque del Veneto.
169 Si trattavadelle linee guida di una profonda riforma dell’intera Curia all’interno della quale i molteplici centri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] inglese (in cui si avverte l’ispirazione della sinistra non conformista di Gino Bianco), alle ricerche d’archivio sulla storia
L’analisi delle strategie familiari ed economiche delle famiglie contadine evidenzia alcuni trattidella struttura sociale ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] pubblici rispetto alla quale, innovando profondamente gli orientamenti del sindacato ‘bianco’, riteneva che non se ne potesse negare la legittimità trattandosidell’esercizio di un diritto garantito dalla Costituzione77.
Un punto di grandissima ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] una carta archeologica97, in cui sono posizionati ampi trattidella pavimentazione a grandi lastre di marmo proconnesio, trasportata nel Foro sotto la scorta di dignitari che portavano bianche clamidi e candele. Tra canti, litanie e acclamazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dipinto. La decorazione principale è costituita da figure bianche o nere con i contorni dipinti e non graffiti 56) s'è arricchito di alcuni importanti rinvenimenti. Si tratta di due lastre tombali della fine del V-inizio del VI sec., fatte a ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...