Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] proteine ne forniscono 41 g. Assorbita a livello del tratto superiore dell'intestino tenue, l'acqua viene distribuita per via linfatica e verificarsi il fenomeno della fluorosi dentale (il dente inizialmente presenta macchie bianche per poi assumere ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ammassi di melanina nell'epidermide delle popolazioni di pelle bianca. Possono verificarsi inoltre casi di partire dai melanociti (v. nevo) e, se precocemente individuato e trattato, può guarire. Nell'ambito di tutte le neoplasie maligne rappresenta ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ", 1955, pp. 70-95.
R. Canestrari, A. Godino, Trattato di psicologia, Bologna, CLUEB, 1997.
M. Cesa Bianchi, A. Beretta, R. Luccio, La percezione. Un'introduzione alla psicologia della visione, Milano, Angeli, 1970.
A. Ehrenzweig, Psycho-analysis of ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] i polmoni e la trachea erano coinvolti.
Lesioni
Il Trattatodelle lesioni (papiro Smith) comprende una vasta raccolta di "macchie bianche" nelle scottature sono in parte accompagnate da esorcismi.
Tumefazioni, gonfiori e tumori, malattie della pelle
...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] degli eritrociti e delle cellule bianche del sangue, e assicurano il mantenimento della omeostasi sanguigna; murino (ottenuto immunizzando i topi con linfociti T umani); si tratta di un farmaco antirigetto, utilizzato per la prevenzione del rigetto ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] 'altro sesso e si osserva più frequentemente negli individui di razza bianca. Il primo episodio di questa patologia può comparire a qualsiasi età purulento frammisto a residui pilari. Per il trattamentodelle tigne è necessario ricorrere all'uso di ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] distinti da quelli anatomici e descritti separatamente (si tratta di lesioni ossee e articolari, malformazioni renali, fuoco, armi bianche, strumenti contundenti, veleni ecc., che costituiscono un importante capitolo della patologia forense, ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] calcio secchi. Il cloruro di zinco si presenta in masse bianche, molli come la cera e semitrasparenti: lo si è chiamato ; Cl 0,011.
Diagrammi generali del trattamento. - La tecnica delle depurazioni si è sviluppata parallelamente all'organizzazione ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] dorso della mano traumatico; E) tumori del glomo; F) trombosi venose.
Si accenna ad alcune forme morbose non trattate in bianche in un tessuto di colorito rosso bluastro tenue. Le si attribuisce una origine da spasmi del sistema simpatico: si tratta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Zinn), sono messi in luce i corpi genicolati come termine dei 'tratti ottici' (Giovanni Domenico Santorini), è descritta una particolare struttura biancadella corteccia nella zona calcarina del lobo occipitale denominata 'stria di Gennari' (dal ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...