MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , dalla raffineria dell'API; quella dei piani della Baraccola, ai piedi del nuovo quartiere di Brecce Bianche; e quella P.V. Curzi, Cenni di geologia dell'Adriatico nel tratto marchigiano, in AA.VV., La geologia delle Marche, Camerino 1986, p. 135 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] guarda a Roma e al papato più che a Milano. Si tratta di un'opera di mediazione stilistica di significato, in quanto non cromatico tra il fondale in cotto, il marmo bianco del rosone e delle colonnine delle bifore e il cielo - sono sviluppate per ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e di assicurare loro sempre maggiori garanzie sociali.Nel Trattato di Maastricht del 1993 per la prima volta viene inclusa aumento delle separazioni legali; crescita dell''ozio' e dell'infedeltà delle 'vedove bianche'; diffusione della sifilide ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che devono vivere della macellazione delle bestie, del trattamentodella lana, del cuoio e delle materie prime che che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] delleDelladella primo conte-marchese della Gotia fu delladelledelladelledell’odierna Plaza Nueva o il trattodella Plaza de Berenguer el Grande.
All’età medievale risalgono molte delle chiese più importanti delladella griglia ottocentesca della ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] un aumento delle temperature nell'Artide, probabilmente come effetto dell'inquinamento atmosferico generale; si tratta di appena 3 urie, corvi, civette delle nevi, girifalchi, gabbiani, procellarie, pulcinelle di mare, pernici bianche e altri. In ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] e bianche, presenta un rosone centrale e una decorazione ad archetti. Il fianco settentrionale della chiesa 14° su resti di precedenti edifici ecclesiastici: si tratta di una costruzione mononave con abside semicircolare nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per intero al Veneto. L'Adige gli appartiene per un trattodella media valle e per tutta la bassa valle; in G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] rimaste fino ad allora bianche sulla carta geografica, come nel caso della descrizione dell'Africa redatta, su commissione versante elvetico. Si trattadell'opera di un umanista e patriota, che ha raccolto la letteratura antica della sua patria in ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a causare la scomparsa dei dinosauri. Per fortuna si tratta di avvenimenti piuttosto rari! Lo studio dei meteoriti consente colore. Non sono tutte bianche o gialle, ma anche azzurre oppure rosse. Il colore delle stelle dipende dalla loro temperatura ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...