SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] poi il governo dell'Argovia nel 1841 - contrariamente a una garanzia proclamata nel trattatodella Confederazione - abolì ricevevano fiori, e, anche oggi, talvolta un feretro azzurro o bianco. Dura tuttora l'uso di vegliare il morto e di offrire ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le case dei contadini sono piccole, di colore giallo o azzurro o bianco, con tetti coperti di assicelle o di paglia e fornite di un sono Erode e i Re Magi e trattanodella strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e non usarle che in fucili adatti, cioè collaudati per polveri bianche dal R. Banco di prova (che è stato in questi anni venatoria vera e propria. Pier de' Crescenzi, nel suo Trattatodell'agricoltura, scritto in latino nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sino a lasciar penetrare le acque marine da un lato nel Mar Bianco, dall'altro nel Baltico e nei suoi seni, sospinti dapprima sino una trentina di km. a N. dell'estremo seno del Baltico, del quale segue per breve tratto la curva, volgendo poi a E., ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , dalla raffineria dell'API; quella dei piani della Baraccola, ai piedi del nuovo quartiere di Brecce Bianche; e quella P.V. Curzi, Cenni di geologia dell'Adriatico nel tratto marchigiano, in AA.VV., La geologia delle Marche, Camerino 1986, p. 135 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1300 al 1800, le armi da fuoco convissero con le armi bianche. Delle prime non si poteva più fare a meno, ma le seconde Come s'è detto, è tuttavia nella parte delle opere groziane che trattanodello jus in bello che si riscontrano gli elementi più ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] al valore da attribuire all'elevato numero delle schede bianche e nulle.
L'Assemblea costituente (556 paese" (art. 3).
Un principio cardinale (si trattadell'articolo ‟più importante della Costituzione, il più impegnativo", secondo Calamandrei; v., ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che devono vivere della macellazione delle bestie, del trattamentodella lana, del cuoio e delle materie prime che che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , e la relativa soluzione numerica. Sulla carta del Bianco e sul manoscritto in parola viene anche rappresentato il rintracciare "negli armatori anziché negli scafi" (Kirkaldy).
b) Trattandodelle linee miste e passeggeri si entra in un settore di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] all'incirca anche per colonne-sostegno di anathèmata, stele-pilastro, basi, iscrizioni ecc. Abbastanza spesso si tratta in età arcaica di marmo biancodell'Imetto e di marmo insulare, soprattutto nassio e pario. I perni più antichi sono quelli a ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...