Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (calcare nero a struttura minutamente cristallina).
Da una non precisata località dell'Egitto proveniva, pare, nell'antichità anche un m. bianca e nero. Si tratta di un calcare cristallino, impregnato di sostanza bituminosa, con diffuse plaghe ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] (v. monachesimo) copisti delle grandi abbazie a creare l'arte della miniatura: si tratta di lettere disegnate e ha prodotto importanti cambiamenti nella società. Dai primi tentativi in bianco e nero alle immagini a colori, la fotografia è diventata ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] si moltiplicano si aggiunge anche l'uso della incisione, che sostituisce le linee bianche in uso per i particolari interni.
l'estensione di territorio in cui furono trovati, che si tratta di bronzi fatti in Oriente, per alcuni studiosi in Urartu ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di materiale nero frammisti a polvere giallo-ocra. Si tratta di oggetti di ferro trasformatisi totalmente, durante l' mentre quelle dilavate sono bianche ma mostrano gravi segni di corrosione. Il componente principale delle croste nere è il gesso ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dell'antica e media Età del Bronzo, si può osservare questo gioco di intarsi colorati. Oltre alle incrostazioni di resina vengono usati anche intarsi di ossa bianche loro teste primitive. Forse si trattadell'ultima testimonianza di un costume la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] delle risorse minerali del Deserto Orientale. Sembrano attestati centri specializzati nella produzione di vasellame rosso a pitture bianche età medievale segnalati ai margini dell'altopiano nell'Afar meridionale. Si tratta di abitati urbani posti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] p. 39) benché non sia da escludere che si tratti soprattutto di porcellana bianca e blu; è attestata anche una produzione locale di della sala di preghiera rispetto a quello della corte che venne rivestito da lastre di scisto). Si trattadella ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] bacino marmoreo rotondo. Si tratta probabilmente di usi funerarî dell'epoca (banchetti funebri ecc.). Delle epigrafi raccolte la più , analogamente ad altri pavimenti simili. La bicromia delle tessere - in bianco e nero - la loro forma regolare, la ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] artistico dei pezzi rinvenuti è di tanto maggiore: si trattadella tazza azzurra di Colonia-Müngersdorf, originariamente rivestita in oro unicum e, forse, i due pannelli in v. azzurro con rilievi in bianco: Maiuri, in Boll. d'Arte, xlvi, 1961, pp. 18- ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] del Foro: può darsi che corrispondesse esso all'ultimo trattodella carovaniera proveniente dal S. Lo sviluppo del quartiere orientale marmo, breccia corallina, cipollino, marmo di Simitthu, marmo bianco, tutti importati di fuori.
Il Foro con i suoi ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...