La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che prende in considerazione ‒ in caratteri bianchi scritti su cartigli neri. Esso è completato da citazioni tratte dalle Altre annotazioni, presentate in caratteri delle stesse dimensioni, ma neri su fondo bianco; tutte le altre citazioni sono in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tradizione; è difficile cambiar nome di punto in bianco. Ma sarebbe desiderabile che da oggi in poi chiunque del Veneto.
169 Si trattavadelle linee guida di una profonda riforma dell’intera Curia all’interno della quale i molteplici centri di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ruote, il Corriere dello Sport, fondato da un cronista del Corriere della Sera, Antonio Giulio Bianchi, che poco 1954, anno di inaugurazione ufficiale delle trasmissioni della RAI-Radiotelevisione Italiana. Si tratta di Italia-Egitto, incontro che ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'anno prossimo o quello dopo, le squadre di calcio bianche giocheranno contro quelle nere o assumeranno giocatori neri, i calciatori come autori giornalisti provenienti dalle colonne della stampa specializzata. Si tratta per lo più di una narrativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] chiarezza l'apparato simbolico del taoismo (in cui convergono, anche, trattidella Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang e, tra sullo ercengtai ‒ formato da vasellame di fine ceramica bianca, oggetti di ornamento personale d'osso e d' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] pubblici rispetto alla quale, innovando profondamente gli orientamenti del sindacato ‘bianco’, riteneva che non se ne potesse negare la legittimità trattandosidell’esercizio di un diritto garantito dalla Costituzione77.
Un punto di grandissima ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] chiama «la prima riforma» della cristianità occidentale3. I tratti distintivi del valdismo delle origini sono sei: il è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 32,9%) sostanzialmente nella media con le elezioni precedenti28. Si trattava ora di capire che cosa avrebbero fatto i cattolici-deputati, dal partito.
Inizia la crisi della ‘balena bianca’
L’inizio della settima legislatura92 fu segnata dalla ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sollazzo o di orgogliosa compassione dello straniero. Mi preme perciò che un libro il quale tratta di educazione, sia considerato come dell’epoca poteva e intendeva consentire per le masse popolari»53. Per entrambe le culture politiche, la ‘bianca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] rimaste fino ad allora bianche sulla carta geografica, come nel caso della descrizione dell'Africa redatta, su commissione versante elvetico. Si trattadell'opera di un umanista e patriota, che ha raccolto la letteratura antica della sua patria in ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...