Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] chiama «la prima riforma» della cristianità occidentale3. I tratti distintivi del valdismo delle origini sono sei: il è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Alessio I (1118). Il regno di Costantino è trattato all’inizio della quarta e ultima parte, dedicata all’Impero cristiano79. serie di brevi notizie disperse sui margini e sulle pagine bianche di alcuni manoscritti a partire del X secolo. L’edizione ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] fondamentale per la guerra, sostituendosi lentamente alle cosiddette armi bianche, cioè spade e lance. Pistole e fucili diventano loro merci. I coloni vogliono essere trattati come gli abitanti della madrepatria e avere rappresentanti nel Parlamento ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] in cui si inserisce, cioè a seconda che si tratti di resistenza contro un occupante straniero e i collaborazionisti nazionali Particolare accento è posto dal Bianco sull'importanza del terrore per la mobilitazione delle masse, tesi fatta poi propria ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] marchese Ugo di Toscana la dignità cavalleresca e l'insegna "delle sette doghe vermiglie e bianche" (cfr. Paradiso, XVI, vv. 131 s., di tale carica. E non si tratta sempre di esponenti, più o meno, dello stesso ceto che aveva espresso i precedenti ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 22rv, 23rv, 24r, 29v, 30rv, 31v, 32v e, dopo numerose cc. bianche, alle cc. 30, 32, 39, 43, 44, 46, 52r, 54rv, vocem; XIII,col. 81 (ma si tratta probabilmente di Baldassarre di Giacomo); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, V,a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili alleanze con il pontefice; la seconda, stemma della famiglia Guarnieri, nel quale si vede un leopardo su campo azzurro nella parte destra e quattro bande bianche ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] Berberi sono le popolazioni bianchedell'Africa settentrionale ‒ che favorirono la diffusione dell'Islam e della cultura e dei costumi . Dal canto loro i trafficanti arabi alimentavano la tratta verso paesi asiatici. Il traffico degli schiavi causò ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...