ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di materiale bellico; dal 1988 I. gode di trattamento preferenziale da parte della CEE.
Bibl.: AA.VV., Gosudarstvo Izrail'. Spravočnik, o lontano dalla forma madre; il rivestimento pittorico bianco o nero asseconda quei confini slabbrati come tracce ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 1925), che tratta gli ineludibili drammi individuali come il sesso e il potere, e gli altrettanto ineludibili drammi della storia nazionale, gruppi operanti negli anni Cinquanta (movimento delle ''case bianche'') e sancite più tardi dall'attività ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] gruppo di speleologi nel settembre del 2000. In realtà si è trattato di una riscoperta poiché negli anni Cinquanta del secolo scorso il al margine dell'area di ricaduta delle pomici bianche, furono risparmiati dalla fase iniziale della furia eruttiva. ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ; v. Pieroni Bortolotti, 1963).
Non si tratta, ovviamente, di pure questioni nominalistiche, soprattutto per bianche e nere, tra donne occidentali e donne dei paesi in via di sviluppo, tra richieste di parità e denunce dei disagi della parità e dell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1300 al 1800, le armi da fuoco convissero con le armi bianche. Delle prime non si poteva più fare a meno, ma le seconde Come s'è detto, è tuttavia nella parte delle opere groziane che trattanodello jus in bello che si riscontrano gli elementi più ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] la pressione amministrativa e fu consolidato il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un punto cui bisogna accennare su certe esigenze umane minime in materia di trattamentodelle popolazioni indigene (cfr. le deliberazioni sul Congo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] bolscevichi stavano facendo andava contro le regole. Ma si trattava di un'occasione storica unica. Il comunismo poteva anche naufragare il ‛comunismo dell'uomo bianco', insinuando non senza successo l'idea che in virtù della sua intrinseca natura ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che devono vivere della macellazione delle bestie, del trattamentodella lana, del cuoio e delle materie prime che che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] abbia dato seguito a questo invito, e se lo fece si trattò di un va e vieni molto rapido e senza risultato.
Il marinaio Rodrigo de Triana, salito sul castello anteriore della "Pinta", avvistò una striscia bianca di sabbia e gridò: "Terra!". Subito ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] a un'umanità diversa e sino ad allora sconosciuta. Si trattava ancora di invenzioni collettive e anonime, ma la loro comparsa forma di razzismo: acquisizione da parte dei 'bianchi' europei dello status di padroni degli schiavi nelle piantagioni del ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...