Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] Gli studiosi moderni fanno risalire la lingua, se non la forma finale, delle Saṃhitā al periodo compreso tra il 1500 e il 1000 a.C. Questa distinte in due generi: nere (kṛṣṇa) e bianche (śukla); si tratta di una distinzione tra ordinamenti misti e non ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] si tratta con tutta probabilità di una raccolta redatta nel III secolo d.C., in cui traspaiono già le influenze dell'alchimia il ruolo particolare della capitale, il centro taoista di Pechino (Baiyunguan, o 'Tempio delle Nuvole Bianche') assume un' ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] spesso sculture descritte come ‘oggetti magici’: per lo più si tratta invece di opere d’arte o di oggetti di uso quotidiano di preparare ‘fosse della pioggia’, di recitare incantesimi rivolti ai vari tipi di nuvole (rosse, scure, bianche) al fine di ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...