Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] nei termini e nel contesto specifico del rituale: non si tratta quindi di una ribellione reale, ma di una ribellione i due estremi della vita e della morte, del basso e dell'alto, il sacrificio del gallo rosso, la pollastra bianca, viva e palpitante ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] dell'eurocentrismo significa in primo luogo declino dell'egemonia dell'uomo bianco nei paesi del Terzo Mondo. L'emancipazione delle , come un comportamento cristiano plausibile". Si tratta di un atteggiamento chiaramente contraddittorio che dovrà ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] primo caso si trattadella rappresentazione antropomorfa di una divinità, Urano; nel secondo della personificazione del cielo: della letteratura indiana. Anche nell'area occidentale la struttura delle impugnature delle armi bianche si è avvalsa della ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , il brodo, o il lesso, possibilmente preparato con carni bianche, è ritenuto un cibo 'leggero', più adatto a persone trattati hanno un periodo di conservazione più limitato e andrebbero mantenuti preferibilmente in frigorifero. Nell'impasto della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tradizione; è difficile cambiar nome di punto in bianco. Ma sarebbe desiderabile che da oggi in poi chiunque del Veneto.
169 Si trattavadelle linee guida di una profonda riforma dell’intera Curia all’interno della quale i molteplici centri di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] pubblici rispetto alla quale, innovando profondamente gli orientamenti del sindacato ‘bianco’, riteneva che non se ne potesse negare la legittimità trattandosidell’esercizio di un diritto garantito dalla Costituzione77.
Un punto di grandissima ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] chiama «la prima riforma» della cristianità occidentale3. I tratti distintivi del valdismo delle origini sono sei: il è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 32,9%) sostanzialmente nella media con le elezioni precedenti28. Si trattava ora di capire che cosa avrebbero fatto i cattolici-deputati, dal partito.
Inizia la crisi della ‘balena bianca’
L’inizio della settima legislatura92 fu segnata dalla ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sollazzo o di orgogliosa compassione dello straniero. Mi preme perciò che un libro il quale tratta di educazione, sia considerato come dell’epoca poteva e intendeva consentire per le masse popolari»53. Per entrambe le culture politiche, la ‘bianca ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del pensiero politico remigiano.
Collegato alla medesima situazione di conflitto tra bianchi e neri, e probabilmente anteriore all'interna scissione della fazione nera (1304), è anche il trattato Speculum (brano in Panella, 1985, pp. 36-39), in cui l ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...