POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] certamente una delle più antiche nel mondo occidentale. I colori usati per la pittura sono bianco, giallobruno e sono decorate all'interno con colori non molto stabili: non si tratta di ceramica d'uso corrente, ma di oggetti decorativi da appendere ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] fasi del rituale funerario. Nelle tombe capuane e nolane si tratta generalmente di disegni colorati, in cui predominano la linea bruna che contrastano con le tuniche bianchedelle figure maschili. Il simbolismo della scena è stato messo in relazione ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] colore bianco (analoga a quella di Petreny in Bessarabia) e altra lucida, rossa con linee bianche e resti dell'altura mura di età giustinianea, ma secondo Sotiriou si tratta di opere di età romana (ottavo strato della città). Entro il perimetro delle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] intagliati su lamina. Nella piana si segnalano tombe della fase arcaica; in via San Leonardo una tomba pavimenti di cocciopesto decorati con tessere bianche e pareti intonacate e dipinte in a Pomponio Grecino: si tratta di una struttura circolare su ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...