La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] un regime democratico che, grazie all’alleanza con Atene e dopo il trattato concluso con Sparta nel 451 a.C., procurò alla città, per un architettonico. All’interno della cella, su una ricca pavimentazione in lastre marmoree bianche e nere si trovava ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] lana rosse e bianche, con frutta e dolci (fregio con il Calendario delle Festività della chiesa dello Haghios Eleutherios, lxxxii, lxxxiii; Poulsen, p. 54, fig. 40), ma se si tratta di un magistrato (Körte, tav. lxxxiv, 2; lxxxvi) egli appare su ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del sacello. Secondo altri, come Cattaneo e Haupt si tratta di una sostituzione nei secoli XI-XIII di una originaria copertura di marmo bianco e nero. Seguiva una zona di stucco larga m 1,30, sopra la quale, all'altezza dell'imposta delle vòlte, si ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] si possono osservare: a) il colore d'oro delle architetture del IV stile e il colore bianco di quelle del III. Anche le cornici orizzontali del caso il termine "stili". Qui tuttavia si tratta soprattutto di chiarire il problema che occupa coloro che ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] posto tra gli dèi. Però rimane incerto se effettivamente si tratta di divinizzazione di un eroe o il contrario. Quando e splendidi per la decorazione a lastre di marmo bianche e nere nel pavimento della cella e per i materiali preziosi, come ebano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Tello, che raffigura un mostruosa creatura dai tratti caimanici apportatrice delle principali piante coltivate, e la Stele Raimondi, semi di piante e polveri rosse, verdi, azzurre e bianche. Nell'atrio del tempio, delimitato da due ampi e bassi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] e a O fino alle colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Si tratta però di uno o due esemplari per tinta bruna sono dipinti i corpi degli uomini, a tinta bianca quelli delle donne. La decorazione figurata è disposta in un riquadro ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] della cinta.
Nel secolo scorso un trattodell'antico selciato, forse etrusco, fu rinvenuto sul lato orientale della piazza di S. Donato, in corrispondenza della edificio termale appartiene il bel mosaico a tessere bianche e nere con Orfeo e le fiere, ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] fregio del vaso di P. non rivela neppure in un singolo tratto una mano del XVI secolo. Durante il Rinascimento ed il periodo e azzurro di rame, nell'altro con bianco opaco di antimonio. Poiché dalla fine dell'evo antico l'antimonio non ha più servito ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] realizzati con piastrelle bianche, turchesi e porpora, costituisce l'ambiente centrale della serie di celle sul lato sud della corte. Essa è l'ospedale di Keykavus. Si tratta di una delle più belle opere selgiuqidi dell'Asia Minore: il suo portale ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...