• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Arti visive [98]
Archeologia [64]
Biografie [57]
Temi generali [37]
Storia [38]
Astronomia [22]
Fisica [23]
Geografia [21]
Diritto [23]
Religioni [23]

TERZIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERZIGNO C. Cicirelli Comune vesuviano in provincia di Napoli situato c.a 6 km a N di Pompei, dove un'indagine sulle cave ha portato all'individuazione di ville rustiche romane distrutte dall'eruzione [...] il quartiere residenziale, pertinente al primo impianto della villa databile al II-I sec. sociale del loro possessore. Si tratta di due coppe con la vasca di bronzo. Bibl.: A. Casale, A. Bianco, Primo contributo alla topografia del suburbio pompeiano, ... Leggi Tutto

SIPPAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIPPAR R. Dolce Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] Nabonedo tra il VII e il VI sec. a.C. Si tratta in particolare di due depositi di fondazione di tali sovrani, pertinenti a Šamaš, Aya. Le mura dell'edificio sono articolate in nicchie e contrafforti, spesso ornati da pitture bianche e nere a motivi ... Leggi Tutto

RATDOLT, Erhard

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATDOLT, Erhard Luca Rivali RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] rilievo sono le decorazioni silografiche delle sue edizioni: in particolare le cornici bianche su fondo nero ispirate all’arte il primo campionario di caratteri tipografici della storia (ISTC ir00029840). Si tratta di un foglio volante recante gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – RINASCIMENTO ITALIANO – MONACO DI BAVIERA – CAMPANO DA NOVARA – GIOVANNI MOCENIGO

PATTI MARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PATTI MARINA B. Garozzo Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] dello strato di tegole sono emerse le opere pavimentali costituite da mosaici policromi a motivi geometrici in buono stato di conservazione. Il tratto e da uno a treccia contenuto in tre fasce bianche di ineguale grandezza e da una doppia serie di ... Leggi Tutto

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] a.C.: rosse quelle di Shi Shen, nere per Gan De e bianche per Wu Xian. Le stelle sono rappresentate in tre sezioni distinte secondo le stelle delle 28 costellazioni costituenti gli xiu sono tra loro collegate da tratti mentre quelle dell'Orsa Maggiore ... Leggi Tutto

MEZZARISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZARISA, Francesco Emilia Capparelli MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507. Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] la fabbrica Mezzarisa, occupandosi della preparazione del rivestimento di smalto bianco. Mentre nel 1556 in nella bottega del M. nel 1556 e dipinto da Cimatti. Si tratta di un grande albarello, probabilmente da farmacia, decorato con storie di ... Leggi Tutto

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] Berberi sono le popolazioni bianche dell'Africa settentrionale ‒ che favorirono la diffusione dell'Islam e della cultura e dei costumi . Dal canto loro i trafficanti arabi alimentavano la tratta verso paesi asiatici. Il traffico degli schiavi causò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

lemuri e galagoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lemuri e galagoni Giuseppe M. Carpaneto Scimmie della notte I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] Poiché, per la maggior parte, si tratta di specie crepuscolari o notturne, gli occhi delle proscimmie sono assai grandi e dotati di la lunga coda a barre bianche e nere come ‘bandierina’ per tenere uniti i membri della banda, proprio come i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – PIPISTRELLO – MADAGASCAR – PROSCIMMIE – GALAGONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemuri e galagoni (2)
Mostra Tutti

LAEMMLE, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laemmle, Carl Eva Cerquetelli Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] la MPPC, e scritturando il regista della Vitagraph William Ranous. Il loro primo film fu Hiawatha, tratto da H.W. Longfellow e girato di giovani bianche per avviarle alla prostituzione. Il film, che prendeva spunto dalla strana voce della scomparsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – ERICH VON STROHEIM – LEWIS MILESTONE – IRVING THALBERG

The Party

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Party Andrea Meneghelli (USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] di una gigantesca ruota della sfortuna che girerà fino ad aprire le cateratte: sulle sue scarpe bianche fa sfoggio di sé secondo piano si contorce in penose posture: e non si tratta, come qualche ospite è portato a sospettare, di un'inconsulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ZÉRO DE CONDUITE – LUCIEN BALLARD – BLAKE EDWARDS – HENRY MANCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
tratta
tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali