Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] si possono osservare: a) il colore d'oro delle architetture del IV stile e il colore bianco di quelle del III. Anche le cornici orizzontali del caso il termine "stili". Qui tuttavia si tratta soprattutto di chiarire il problema che occupa coloro che ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] posto tra gli dèi. Però rimane incerto se effettivamente si tratta di divinizzazione di un eroe o il contrario. Quando e splendidi per la decorazione a lastre di marmo bianche e nere nel pavimento della cella e per i materiali preziosi, come ebano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] Maria, costituito da scene tratte dai vangeli apocrifi. Per quanto riguarda l'iconografia delle singole scene, vi bianche su fondo rosso intenso, probabilmente a imitazione delle pagine di un codex purpureus. Le parole nella parte destra dell' ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Amore e Psiche dei Musei Capitolini - una versione in porcellana bianca è conservata presso il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza; un'altra, al Museo di Doccia - e del Laocoonte, tratto dal famoso gruppo ellenistico vaticano, forse con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Tello, che raffigura un mostruosa creatura dai tratti caimanici apportatrice delle principali piante coltivate, e la Stele Raimondi, semi di piante e polveri rosse, verdi, azzurre e bianche. Nell'atrio del tempio, delimitato da due ampi e bassi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] Gerini nel 1392; Valentiner riteneva che si potesse trattaredello stesso dipinto, e attribuiva a Maso la tavola di diversi: tre rose bianche su fondo oro). L'attendibilità del manoscritto seicentesco riguardo la descrizione dell'antico stemma ( ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] porta una regina della dinastia tolemaica raffigurata come dea della città sui mosaici di Thmuis, mostra strisce oblique bianche e dorate. di un d. nella sua forma tipica mostra che si tratta di un'altra forma di benda: a meno che non sia ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] m).
Della cinta muraria che proteggeva L. nella parte di terraferma, sono stati scoperti, a più riprese, altri tratti in , forse uno stambecco, entro un riquadro in tessere nere e bianche delimitato da una treccia policroma. L'opera si data al IV ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] Parte nera, che si adoprò per la distruzione della Parte bianca fiorentina e ne fu la più fiera nemica, 55): cfr. Contini, Poeti I 258.
Bibl. - F. D'Ovidio, Sul trattato De vulg. Eloq. di D.A., in Versificazione romanza. Poetica e poesia popolare ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] vocabolo ha spesso uso tecnico. Si veda il passo che trattadella necessità di dedurre da tracce sensibili, simili a quelle nel s. una res concreta, cioè la doppia vesta (v. 92), le bianche stole (v. 95) che D., secondo passi scritturali (Is. 63, 1; ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...