MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] seguito alla mordenzatura della lama immergendola in un bagno d'acido, che a questo punto rivelava la decorazione damaschinata, messa in evidenza dalle sfumature del metallo: bianche per il ferro e nere per l'acciaio.I tratti specifici del repertorio ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] lana rosse e bianche, con frutta e dolci (fregio con il Calendario delle Festività della chiesa dello Haghios Eleutherios, lxxxii, lxxxiii; Poulsen, p. 54, fig. 40), ma se si tratta di un magistrato (Körte, tav. lxxxiv, 2; lxxxvi) egli appare su ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] del sacello. Secondo altri, come Cattaneo e Haupt si tratta di una sostituzione nei secoli XI-XIII di una originaria copertura di marmo bianco e nero. Seguiva una zona di stucco larga m 1,30, sopra la quale, all'altezza dell'imposta delle vòlte, si ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] della realtà, quali nominare e in che modo farlo. Facciamo un esempio. In italiano, per esprimere il concetto di bianco abbiamo poche parole: bianco simboli che possano riprodurne i suoni. Non si tratta di un fenomeno insolito. Sappiamo che, per ogni ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] . 16). Si tratta di una definizione sufficientemente ampia da includere pressoché ogni forma di comunicazione, dalla più 'bianca' alla più particolare nei campi della sanità e della sicurezza, dell'istruzione, dello sviluppo e della politica sociale ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] delle armi, il cui inadempimento definisce il connotato di illegalità della detenzione punita dagli art. 2 e 7 l. n. 895/1967, se si tratta tutto l’estensione dell’obbligo a tutte le armi comuni, siano esse armi da sparo o bianche; estensione questa ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] e piedi di leone: con tutta probabilità si tratta dei sedili contigui alle rampe di scale che permettevano corridoio dal quale, attraverso una doppia porta di marmo biancodella quale rimangono alcuni frammenti, si accedeva alla camera sepolcrale ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] si tratta con tutta probabilità di una raccolta redatta nel III secolo d.C., in cui traspaiono già le influenze dell'alchimia il ruolo particolare della capitale, il centro taoista di Pechino (Baiyunguan, o 'Tempio delle Nuvole Bianche') assume un' ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] succedessero in paia affrontate, alternate a coppie di pagine bianche, fino all'ultimo paio, formato dagli ultimi C. Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 1; Vieillard-Troiekouroff, 1968). La prassi di citare elementi architettonici tratti da edifici antichi ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] marchese Ugo di Toscana la dignità cavalleresca e l'insegna "delle sette doghe vermiglie e bianche" (cfr. Paradiso, XVI, vv. 131 s., di tale carica. E non si tratta sempre di esponenti, più o meno, dello stesso ceto che aveva espresso i precedenti ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...