Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] da una maglia molto fine di spago di colore scuro, bordata da un nastro bianco. La rete è alta 1,524 m al centro (5 piedi inglesi) e migliore di quella dell'avversario. Nei colpi difensivi il volano è diretto verso l'alto. Si tratta di colpi ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] dei «puri» e degli incorrotti, ma quello di Antonio Bianchi, che il Paese reale l’aveva conosciuto dal vivo. In e quindi la legislazione conseguente) contro il monopolio pubblico della RAI. Solo a tratti ci furono tensioni con il M. per alcune sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] successivo spoglio non datato di documenti dell'arte dei calzolai.
La nicchia, decorata con marmi bianchi, verde-nero e rosso, con la paternità della scultura spetti a G., molti particolari del gruppo di S. Eligio indicano che si tratta di un' ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] artistico dei pezzi rinvenuti è di tanto maggiore: si trattadella tazza azzurra di Colonia-Müngersdorf, originariamente rivestita in oro unicum e, forse, i due pannelli in v. azzurro con rilievi in bianco: Maiuri, in Boll. d'Arte, xlvi, 1961, pp. 18- ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] mito, e più precisamente, per limitarci alla storia della cultura occidentale, in una serie di notissimi miti capelli e le copriva di macchie bianche (v. Brelich, 1969). Il se come vedremo più avanti si tratta di un'ipotesi assai discutibile) era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] dal vello folto,
che s’aggira fra un gregge grande di pecore bianche".
Allora lo ricambiò Elena, figlia di Zeus:
"Quello è il "tracotanza", alla "dismisura", che è "uno dei tratti più salienti della natura eroica" (Angelo Brelich, Gli eroi greci, 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] del Foro: può darsi che corrispondesse esso all'ultimo trattodella carovaniera proveniente dal S. Lo sviluppo del quartiere orientale marmo, breccia corallina, cipollino, marmo di Simitthu, marmo bianco, tutti importati di fuori.
Il Foro con i suoi ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] una processione simbolica che chiarisce a D. il senso della storia della Chiesa sin dai tempi biblici, storia unita strettamente alla storia a questo o a quel tratto di valore simbolico - col viso luminoso e con le ali bianche (I 22-51). A difendere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] il suo brizzolato Sergente Cuff. Vestito di nero con una cravatta bianca sembra un parroco o un impresario di pompe funebri, un poco lavoro non è del più alto ordine della creazione rende possibile trattarlo come una questione di costruzione. Ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] un regime democratico che, grazie all’alleanza con Atene e dopo il trattato concluso con Sparta nel 451 a.C., procurò alla città, per un architettonico. All’interno della cella, su una ricca pavimentazione in lastre marmoree bianche e nere si trovava ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...