La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] insufficiente per innescare le reazioni di fusione nucleare), le nane bianche (stelle molto vecchie che possono essere molto fredde e poco luminose come se si trattasse di una porzione dell’Universo vero. La diffusione delle informazioni avviene in ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a causare la scomparsa dei dinosauri. Per fortuna si tratta di avvenimenti piuttosto rari! Lo studio dei meteoriti consente colore. Non sono tutte bianche o gialle, ma anche azzurre oppure rosse. Il colore delle stelle dipende dalla loro temperatura ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] partito A / voti per il partito B / voti nulli / schede bianche / astensioni. Se sono presenti solo i partiti A e B, comunque cruciale nella costruzione di tipologie. Si trattadella 'riduzione dello spazio di attributi' (concettualizzata da Hempel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] mondo divino, accedendo così a uno statuto della parola (si tratta infatti di un giuramento) conforme a un la Moira, raggiunga,
muoia. Ma voi dividetevi subito!
Recate due agnelli, uno bianco e una nera,
per la Terra e pel Sole: e noi un altro per ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] di mezzo, pavimentato in signino con tappeto centrale di scaglie bianche e pareti dipinte di II stile, ha restituito non romano. Sull'altura della Civita esistono scarni resti della cinta in opera poligonale. Oltre al tratto già da tempo noto ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] il grande spettacolo di centinaia di donne arabe sulle bianche terrazze di Fez, visto da un alto terrazzo del della seconda metà dell'Ottocento risentono in modo evidente dell'influsso della prosa manzoniana, anche se a volte non si tratta ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] questioni sono o bianche o nere. Il conservatorismo rifiuta l'inflessibilità e il dogmatismo della politica ideologica, che pertanto sarebbe stata una caratteristica costante della vita moderna; si trattava soltanto di trovare una soluzione a ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] contratto, monca e sincopata. Non si tratta dei troncamenti che da sempre si compiono caso. Perfino i numeri si presentano al posto delle lettere con evidenti conseguenze percettive, come dice Jessica , scandito da spazi bianchi che indicano attesa o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] lo descrive come 'dimorante nel cuore'; Suśruta come 'untuoso, bianco, freddo, sostanzioso, fluido, puro, soffice'. Quando il feto e non medico, contiene in nuce molti trattidella medicina indiana classica. I testi āyurvedici rivendicano ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Charles M. Barras e musiche di Giuseppe Operti (in realtà si trattava di arrangiamenti di brani altrui) il 12 settembre 1866 al Niblo' Londra
Nel 1993 la 'grande strada bianca', come per la luminescenza delle insegne al neon i newyorkesi hanno ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...