Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] /Maison du crac, che si è evoluto, da una versione in bianco e nero, al colore mantenendo sempre uno stile vicino alle fanzines.
il trattamentodell’immagine di copertina che si scompone a generare una texture dove si perdono i confini della figura ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] problema della secrezione delle ghiandole della digestione. Per mezzo di ingegnose operazioni eseguite sul tratto nel sistema visivo si incontrano neuroni che rispondono a macchie bianche e altri a macchie nere; nel sistema uditivo incontriamo dei ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo definitivo del trattato tra le due Repubbliche. alcune bianche, distinte da quattro differenti tipi di filigrana. Diverse sono le opinioni sulla formazione della raccolta. ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] che di profonde e dense riflessioni. Si tratta di Apocalypto (2006) di Mel Gibson (n. 1956), in cui si racconta la distruzione violenta della civiltà Maya, e la lotta fratricida fra le tribù, fino all’arrivo dei bianchi. Ma qui siamo all’opposto di ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] opere romane di Meier – quasi coeve ed entrambe in bianco cemento, ma costruite in luoghi differenti: il fabbricato per lagunare (che della città storica è parte integrante) e in più non risolve il problema dell’acqua alta. Si tratta però di un ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] II (bianche le cc. 5v-6v), di mano di Baccio Valori il Giovane (1535-1606). A c. 1r, di mano del dotto copista: «Discorso di Nic° Machiavelli nel quale si tratta [sic]».
R = BNCF, Palatino E.B. 15.10 (il cit. Apografo Ricci). Si trattadella raccolta ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] per mettere insieme in seguito i piani dei periodi. Si tratta di un metodo scientificamente assai esatto, che però non ha via la polvere, gli scavatori riconobbero sottili linee bianchedella grossezza di un foglio di carta e scoprirono, seguendo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] . C.), se è giusta l'ipotesi del Boethius che si trattidella statua di un defunto, capo di popolazione sabellico-picena, con mentre le maschere femminili in un primo tempo si lasciavano bianche; Eschilo sarebbe stato il primo a dipingere le maschere ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] i trattidell’appartenenza alla comunità, il senso stesso dell’appartenenza che è anche il segno primo dell’identità, (n. 1930; Things fall apart, 1958, trad. it. Le locuste bianche, 1962), Wole Soyinka (n. 1934; Death and the king’s horsemen, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ma anche la Dreamworks e la Pacific data images, PDI), e delle produzioni giapponesi (per es., lo studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Rodriguez insieme allo stesso Miller), tratto dalla sua famosa serie di fumetti in bianco e nero iniziata nel 1991, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...