La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Alessio I (1118). Il regno di Costantino è trattato all’inizio della quarta e ultima parte, dedicata all’Impero cristiano79. serie di brevi notizie disperse sui margini e sulle pagine bianche di alcuni manoscritti a partire del X secolo. L’edizione ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di fondo dell’antico regime agrario, come si nota nel Salento, nelle Murge o nelle città bianche del Brindisino. coste sono state ampiamente colonizzate anche in spregio della legge Galasso. Si tratta di un fenomeno comune alle regioni meridionali. ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dei pugni medesimi. Lo stesso può essere detto delle armi cosiddette 'bianche' usate nella scherma, sia da punta sia cui si forma ghiaccio in spessore sufficiente i secondi. Si tratta di veicoli leggerissimi, spesso ad alta tecnologia, che utilizzano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] rimaste fino ad allora bianche sulla carta geografica, come nel caso della descrizione dell'Africa redatta, su commissione versante elvetico. Si trattadell'opera di un umanista e patriota, che ha raccolto la letteratura antica della sua patria in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della cultura di Ozieri: si trattadella facies di San Ciriaco-Cuccuru Arrius, dal nome della stazione di San Ciriaco di Terralba (Cagliari) e della sottolineate e ravvivate da incrostazioni di pasta bianca e rossa (ocra). Sono caratteristici gli ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] alla seconda, ipocriti che si vantano di essere pecorelle bianche del Signore, mentre in realtà sono neri come recenti che hanno cercato la precisa collocazione del trattato entro lo svolgimento della pubblicistica tra il Due e il Trecento, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] eroi (quasi sempre principi o re) presentano molto spesso tratti comuni, come l’immancabile appoggio o l’ostilità degli dèi ritorno dimentica di spiegare le vele bianche, come promesso a suo padre il giorno della partenza. Nel vedere le vele nere ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Capo di Bove, sulla quale si sviluppa un trattodella via Appia Antica.
Questa lava, grigio-nerastra e case, a partire dal II sec. a. C., cominciarono ad usare i marmi bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , più di rado sulla schiena.Nell'ultimo terzo del Trecento prese piede la marcatura dell'a. difensivo, come si eseguiva da lungo tempo sulle armi bianche. Si trattava di imprimere lettere o figure 'depositate' presso le corporazioni di mestiere per ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] stavolta alla paura per l'incolumità della vita e dei beni si accompagna quella del "trattato": se in questo caso l' in Italia (39), al Manlius di Antoine de Lafosse (1698), al Bianche et Moncassin ou les Venitiens di Arnault (40), a La congiura del ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...