CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a diventare, già nella seconda metà del sec. 11°, un tratto tipico delle c., al di là di una qualificazione regionale dei modi aperta in quei decenni alla colonizzazione dei monaci bianchi di Clairvaux, che, dalle grandi abbazie di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] semmai da uno che da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado lo stesso modello volpiano e, con esso, l’idea della «Grande Venezia». Si tratta sotto certi punti di vista — come è stato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] la ricerca dell'equivalenza delle superfici campite con quelle del fondo che è da ritenere si tratti di un preciso prospettico si rivela anche in un m. di Besançon in bianco e nero, forse della fine del III sec. in cui sono moltiplicati i campi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] andamento curvilineo (Vicolo Storto, Strada degli Augustali, primo trattodella Via dell'Abbondanza); b) il quartiere a N del Foro augustea e tiberiana usa ancora i fondi monocromi a tessere bianche o nere, minute e serrate, con elementi cruciformi e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] o capaci di stare in posizione eretta, e colonne medie di bianco, a striscie, verde, porfido e di ogni altro tipo; e l'espansionismo scaligero fu bloccato e un trattato di pace sancì la restaurazione della signoria carrarese su Padova, sotto l' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] insediativo a esso circostante.
Che si fosse trattatodella fortificazione di siti d’altura già frequentati la presenza di pavimenti di signino rosso con inserzione di tessere bianche di derivazione campano-laziale, come a San Giovanni in Galdo e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'anno prossimo o quello dopo, le squadre di calcio bianche giocheranno contro quelle nere o assumeranno giocatori neri, i calciatori come autori giornalisti provenienti dalle colonne della stampa specializzata. Si tratta per lo più di una narrativa ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] spade, di semplici "coltelli da ferire" e mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme con l'azza, il falcione, il in Candia lo stato di efficienza delle "cavallerie": si trattadella "ostensio varnitionum", una rassegna, cioè ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell'ampia calotta è il Cristo barbuto, che si staglia sul blu intenso di un cielo percorso da nuvolette rosso acceso, venate da tessere bianche ne individua la collocazione nello spazio; il trattamentodelle superfici è ad ampie campiture di colore ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] mercato esterno.
Su alcune lèkythoi attiche a fondo bianco di V sec. sono raffigurati monumenti funebri che corre dipinta sul bordo di uno dei lati lunghi del coperchio. Si trattadell’elogium di Venel Tamsnies che fu zilχ a Caere nella seconda metà ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...