Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] zig-zag); ceramica simile per motivi e forme, ma decorata in bianco sul fondo nero. Caratteristici del M A I sono i vasi plastici 'anforetta, presentano tutti uno stile primitivo della forma umana, a tratti accentuati, quasi grotteschi, ma insieme una ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Assurnasirpal I (XI sec. a.C.), sul cui «obelisco bianco» da Ninive, oggi al British Museum, sono raffigurati alcuni un solo tagliente. Si trattavadella tachi primitiva, anticipatrice della tachi curva e pertanto della lama moderna detta katana. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] invasione dei giornali che hanno fatto l'apoteosi della rivoluzione dei bianchi a Treviso"(27).
Ma il fil rouge Ead., Giuseppe Micheli, ibid., pp. 197-211. La citazione è tratta da Giorgio Campanini, Meda, Micheli e "La politica nazionale", in ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , delle cinquanta che comprendevano l'intero trattato, specificatamente alle pelli. Un trattatodell'alsaziano al greggio, gli zuccheri mascatadi (di Mascat) del 45% e lo zucchero bianco dal verzin del 25% (A.S.V., V savi alla mercanzia, serie ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ufficiale Gabrielli. E ancora operetta viennese e ungherese, Cavallino bianco e Mazurka blu nel giugno '42, così come nel Vellucci, Venezia 1987, pp. 211-218.
69. Si trattadella traduzione-arrangiamento di Adriano Lami e Guido Perale, su idea di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del metodo Bianchi sono distinti dalle lettere dell'alfabeto e composti ciascuno, originariamente, da venti tecniche. Il settore A comprende le azioni elementari, che introducono alla conoscenza delle reazioni di un avversario; il settore B tratta le ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , Archivio Municipale, 1860-1869, VI-2-23; le citazioni seguenti sono tratte ibid., 1880-1884, VI-2-2 e VI-2-3.
27. Ibid , risulta che il 42% dell'occupazione femminile in Italia è costituito da minorenni: Bruna Bianchi, Crescere in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con bassa emissione di UV e facendo riflettere la luce su pareti bianchetrattate con pitture che assorbono le radiazioni ultraviolette. La riduzione delle radiazioni infrarosse si effettua utilizzando lampade speciali (cool beam), che emettono ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] le fortificazioni, i cavalli, la « pratica del soldato», le prerogative dei graduati (si tratti del «sargente maggiore» o del «governatore dell'armi»), le armi bianche e, più ancora, da fuoco. Si riallacciano a queste ultime gli svariati manuali per ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] cinema nel 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina militare , l'ovvia attenzione riservata all'andamento delle operazioni militari, determinano a tratti, e dopo l'inverno del 1941 pressoché ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...