PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del mondo romano (Storia universale dell'arte, 2), Torino 1961; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970; G elementi forse appartenenti a un Tempio di Marte; un trattodella cinta muraria sul monte Salomon; un quartiere di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in nelle regioni interne le gelate siano un trattodelle notti invernali; nella stessa stagione le montagne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a oltre 4 m di altezza, erano intonacate con calce bianca e bitume nero, in modo da creare una struttura di edificio di analoghe proporzioni ne occupa quasi completamente la sommità; si trattadella cucina del dio, dotata di un grande forno.
A Tell al ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] bianche caratteristico delle facciate della fabbrica dogale illuminano detto riferimento, nonché il coronamento policromo delle degli enunciati essa avrebbe subìto lo stesso trattamentodelle connotazioni utopiche in seno all'apologetica cittadina ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] all'incirca anche per colonne-sostegno di anathèmata, stele-pilastro, basi, iscrizioni ecc. Abbastanza spesso si tratta in età arcaica di marmo biancodell'Imetto e di marmo insulare, soprattutto nassio e pario. I perni più antichi sono quelli a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di pesce o alternanza di frammenti fittili e di ciottoli bianchi. Talvolta linee curve sono utilizzate per demarcare uno spazio vuoto faunistici era presente anche il cane domestico; si trattadella più antica evidenza di questo animale a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Michels in panchina, Johan Cruijff in campo. Si tratta degli esponenti dell'Ajax, l'essenza del calcio totale. La loro Sono innumerevoli i campioni famosi che hanno vestito la maglia biancadella squadra: Amancio, il portiere Zamora, Zoco, Del Sol ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] più rifinite, hanno di norma pianta circolare, con pavimenti induriti per arrostimento e intonacati a calce bianca (uno dei tratti caratteristici delle culture di periodo Longshan). I pozzi d'acqua, a imboccatura tonda e fondo quadrato, profondi fino ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e gli appartenenti alle altre professioni liberali erano delle mosche bianche e in ogni caso erano presenti in n.n.
380. "Si grida per la città perché per trattare sulla costituzione futura adattabile al regno lombardo-veneto si scelse con altri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a rendere presto carente la voce, così che lo stesso Bianchi Bandinelli ha sentito il bisogno di un aggiornamento, apparso postumo in interne (la Civita di Bolsena e un trattodelle mura della stessa Bolsena), dipendente da esperienze magno-greche. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...