MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] l'una dall'altra, quando invece si trattava di una sola nave. Si seguiva il principio che un colore non dovesse mai arrestarsi in un punto di discontinuità della struttura della nave: così una fascia bianca o scura non si doveva mai arrestare sulla ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] la scelta dei materiali per i cuscinetti (bronzo, leghe bianche, antifrizione; per perni immersi nell'acqua: legno santo dalla natura della macchina, se non si ha completo affidamento sulla libertà di rotazione dell'anello, o se si tratta di perni ...
Leggi Tutto
SPUMANTE, VINO
Giovanni Dalmasso
Perché un vino possa qualificarsi "spumante" bisogna che contenga una quantità d'anidride carbonica sufficiente a produrre una spuma quando si stappa la bottiglia che [...] classificazione.
Un primo caso è quello dei vini spumanti bianchi, ottenuti da uve a sapore semplice, rifermentati in bottiglia della gabbietta, che assicura il tappo alla bottiglia; e infine alla confezione delle bottiglie, che, trattandosi di ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] concentrazione di torri del continente. Ma si tratta anche di una città che soffre per le stridenti diversità socioeconomiche, ed è una delle più compartimentate e ghettizzate del mondo, con divisioni nette fra bianchi e neri, ricchi e poveri ecc ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] estetico, risalgono al Mousteriano superiore (La Ferrassie). Si tratta di semplici incisioni e incavi emisferici fatti su ossa in legno della plastica indigena. Originali incisioni e intagli a traforo, ravvivati da pitture (bianco, rosso e ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] dorso della mano traumatico; E) tumori del glomo; F) trombosi venose.
Si accenna ad alcune forme morbose non trattate in bianche in un tessuto di colorito rosso bluastro tenue. Le si attribuisce una origine da spasmi del sistema simpatico: si tratta ...
Leggi Tutto
SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] o intagliate, sassolini, fave bianche o nere, ecc. Essi agitati dalla mano dell'uomo o entro un'urna vengono della tribù, se si tratta di auspicio pubblico, il padre di famiglia, se si tratta di auspicio privato, getta in alto tre volte ognuna delle ...
Leggi Tutto
STRIGIDI (lat. scient. Strigidae)
Augusto Toschi
Uccelli raggruppati da alcuni sistematici nell'unica famiglia Strigidae che ha i caratteri dell'ordine Striges o Strigiformes cui appartiene. Becco accipitrino, [...] per il volo silenzioso. Le penne della faccia sono disposte in modo da notturna. Giovani coperti di piumino. Uova bianche. In Italia si rinvengono i generi: Glaucidium Boie., Strix L., Tyto Billb. Si tratta in generale di uccelli di abitudini più o ...
Leggi Tutto
TORTORA (lat. scient. Streptopelia turtur turtur L.; fr. tourterelle vulgaire; sp. tórtola; ted. Turteltaube; ingl. turtle-dove)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Colombi e al genere [...] stanziale la Tortora delle palme (Stigmatopelia senegalensis phoenicophila Hart.). Si tratta di uccelli timidi, rozzo nido poco concavo, di ramoscelli, dove depone 2 o 3 uova bianche covate da ambedue i genitori. Quando gli adulti si accorgono che il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1881, vivente a Torino. Studiò successivamente a Napoli presso G. Esposito, a Parigi presso il Cormons e a Torino presso G. Grosso. A partire dal 1905 [...] Torino, e in altre esposizioni italiane e straniere. Egli tratta soprattutto il paesaggio e, più recentemente, il ritratto; si è anzi fatta una specialità delle vedute di neve, distese bianche con ombre azzurre, e la Galleria nazionale d'arte modema ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...