RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] i lini della chiesa, della casa e della persona (senza coprirli interamente) di fregi bianchi su bianco, o a sola parte del percorso; l'altra parte viene coperta con un tratto di tinta diversa, leggermente rientrante verso l'estremità del primo. L ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] il problema organico militare quando si trattidell'ordinamento delle forze coloniali (v. colonia, X, p. 827).
L'ordinamento dell'esercito italiano prevede il concorso in guerra della Milizia Volontaria, della quale utilizza le qualità combattive ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] sottorazze di colore e cioè: bianca, dorata, argentata, nera, fulva, cucola, focata. Si tratta dei caratteri fondamentali che si Cina e in altri paesi.
A una generale utilizzazione pratica dell'incubazione artificiale si è giunti fra il 1875 e il ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] elementi epiteliali in degenerazione, emazie più o meno alterate, globuli bianchi in gran numero e muco. I lochi, oltre a diventare , sì da rendere penosi i movimenti delle braccia.
Igiene e trattamentodella puerpera. - L'igiene del puerperio ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] calce. Si tratta quindi di notevoli quantità di sostanze fertilizzanti che vengono tolte al terreno nel corso dell'anno, assai seminano i raperonzoli.
g) Trapiantate e raccolte le cipolle bianche, si mettono i cavoli di Ulma, ai quali possono ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] può essere applicato anche con leganti organici se si tratta di lieve spessore come in pittura sopra fondo di - e ciò in particolare per azione dell'acido solfidrico - oggi si tende a sostituirla con il bianco di zinco.
Anche per il legno si ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] al binario o ala inclinata verso il basso, di giorno; luce bianca o luce verde, di notte; via impedita, disco con la segnali d'uso generale nella marina britannica: si tratta del codice dell'ammiraglio sir Home Popham, con dieci bandiere ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] con latte d'asina e di cavalla. Della sua preparazione tratta diffusamente Columella dedicandovi una parte speciale del libro elastica, con occhi, di aspetto lucente, di colore quasi bianco e di sapore dolce. Il battelmatt, proprio del Canton Ticino, ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] è molto variabile: in media è di circa 2-3 litri al giorno. Si tratta, però, di un latte molto nutritivo che contiene dal 6 al 7% di grasso White. Il Large White o grande maiale bianco Yorkshire è una delle più pregevoli razze suine del mondo. Essa ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ). In tutti i casi deve trattarsi d'una conquista dovuta a un lento processo evolutivo. L'epoca della dinastia Sung (960-1280) ce ad Arita (prov. di Hizen) a produrre porcellane turchine e bianche. Nel sec. XVII sotto la guida di Sakaida Kakiemon la ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...