BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] autonoma geniale e di grande importanza per l'architettura religiosa della Bassa Sassonia. Si tratta di una basilica a doppio coro, con transetto e sono messe in risalto dalla bicromia a fasce bianche e rosse. La chiesa conserva anche alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] , molto difficili da scovare: sono i tartufi. Si tratta di funghi sotterranei dal corpo fruttifero più o meno voluminoso per condire paste o carni. In Italia crescono il tartufo bianco, tipico della zona d'Alba in Piemonte, e il tartufo nero, meno ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] universitario della facoltà di agraria a Portici (Napoli), del 1958-59, e gli edifici per abitazione nel quartiere Spine Bianche a dell'insediamento dell'Istituto autonomo per le case popolari a Corviale, lungo la via Portuense a Roma.
Si tratta ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] 'altra opera lirica in due atti La notte veneziana (tratta da A. de Musset), conunissionatagli dalla R.A.I delle quali sono preziose e raffinate, mentre nelle Notti bianche la vocalità riecheggia, nel declamato e nell'assorta emozione interiore delle ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] The tower of lies, 1925, La torre delle menzogne, tratto da un romanzo della Lagerlöf e interpretato da Lon Chaney e Norma , La vita e l'opera di Victor Sjöström, in Schiave bianche allo specchio: le origini del cinema in Scandinavia (1896-1918), ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] 1984). Il rilascio dell’occlusione avviene centralmente e, in poche lingue, lateralmente. Si tratta di articolazioni che dalla sequenza /t/+/ʃ/ in white shoes «scarpe bianche». La durata della frizione tuttavia non è sufficiente e oltretutto non ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] sono i primi che, sul frontespizio dell’edizione del 1540, rechino la specificazione «della misura a breve»: si tratta di ‘madrigali a note nere’ (con riferimento al colore delle note, in prevalenza nere anziché bianche, ossia di valore ritmico più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] delle Highlands al suono di Maple Leaf Rag eseguito dalle cornamuse.
Primo laboratorio interrazziale, che vede musicisti bianchi passi obbligati, i balli della generazione rock investono tutto il corpo. Non si tratta più di disegnare sul suolo ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] seconda, Le voci bianche (1964),ricognizione leggera e mai volgare nel mondo romano del teatro lirico settecentesco e dei suoi cantori evirati.
A partire dal successivo La costanza della ragione (1965),trattodell'omonimo romanzo di V. Pratolini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] dei cosiddetti telefoni bianchi (vedi voce "Caratteri del cinema classico") in Italia o quella delle commedie europee di melodramma cinematografico. La storia è tratta dal racconto omonimo di Camillo Boito e narra dell’amore fatale tra Livia Serpieri, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...