DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] della maschera, calzoni corti neri, lunghe calze di diverso colore (verde l'una, a righe bianche e turchine l'altra), scarpine con la fibbia, parrucca bianca il loro valore è tutto teatrale, si tratta di "lavori di umile aspirazione ma che rispondono ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] decisero di finanziare la nascita della Norsk Film A/S, Bjørnson) ed Einar Sissener. Si trattava di Den store barnedåpen (Il filmen (Il nuovo cinema norvegese), Helsinki 1982.
Schiave bianche allo specchio. Le origini del cinema in Scandinavia 1896 ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Eero Saarinen e ricoperto da tessere bianche posate dai celebri mosaicisti della scuola di Spilimbergo (Pordenone).
Contemporaneamente del nuovo quartiere della Bufalotta-Porta di Roma è del 1991-98. Si tratta di una parte della capitale interessata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] L’educazione dei figli è compito della madre, ma cominciano a comparire trattati sull’educazione dei bambini per coadiuvarle anche dall’abbigliamento esteriore: per le donne manti neri e veli bianchi, per gli uomini la barba lunga.
La casa
Tra la fine ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] bianche e vermiglie, che rappresenta uno dei madrigali più complessi della raccolta, con una varietà nell'alternarsi delle laudes eo cantu ornare studui, qui verborum auditionem minus perturbaretur". Si tratta di cinque messe a 4 voci, di una a 5 e ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] accompagnato da quattro angeli, anch'essi su cavalli bianchi. Gli studi (Louis, 1952, pp. 120-122, fig. 68; Labbé, 1987) hanno dimostrato che si tratta di un Adventus Christi, sul modello antico dell'Adventus imperatoris o Adventus Augusti. La scena ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] propri diritti alla città, nel sec. 13° G. riuscì, mediante trattati, ad acquisire un'importante posizione nel territorio. Il potere di G., quelli delle pareti, erano colorati in rosso, mentre le commessure venivano accentuate con il bianco oppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] md. [1200] miglia. L’isola è molto grande. La gente sono bianche, di bella maniera e belli. La gent’è idola, e no della terza e quarta crociata.
Ai resoconti delle spedizioni militari, trasformatisi in trattati bellico-politici con l’esaurirsi della ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] . Tuttavia, allorché si tratta di assicurare alla sorella Giulia Milano 1949) e riprese a collaborare con il Corriere della sera.
Il L. morì a Milano il 27 signora Rosa, 1928; Mario e Maria, 1929; Le bianche e le nere, 1931; Sorrisi e sospiri, 1936 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , affini a quelli perugineschi, si esaltano a tratti le note bianche, gialle e ocra; le soluzioni stilistiche ci , in S. Eufemia di Nigoline. In questa chiesa, oltre alle Storie della santa sulle pareti, si conserva la pala con S. Eufemia in gloria ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...