L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] spettrale, sovente riprodotte ma interamente ipotetiche. Si tratta di curve euristiche che illustrano la distinta intensità di risposta alla luce bianca composta dello spettro solare, per ciascuna delle tre sensazioni elementari di Young (le curve 1 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] i polmoni e la trachea erano coinvolti.
Lesioni
Il Trattatodelle lesioni (papiro Smith) comprende una vasta raccolta di "macchie bianche" nelle scottature sono in parte accompagnate da esorcismi.
Tumefazioni, gonfiori e tumori, malattie della pelle
...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] primo caso si trattadella rappresentazione antropomorfa di una divinità, Urano; nel secondo della personificazione del cielo: della letteratura indiana. Anche nell'area occidentale la struttura delle impugnature delle armi bianche si è avvalsa della ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] dell'Ottocento non esistevano apposite divise per il cricket. Si indossavano abitualmente calzoni e calze di flanella bianca ed inglese le ceneri, racchiuse in un trofeo d'argento. Si trattava di vere ceneri di una mazza bruciata, e la piccola coppa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] religioso, si può mettere in relazione quest’ultimo con altri trattidella sua poetica musicale. Non ultimo, quello naïf: «La diocesi di Milano, assai restrittive), Liedlein per coro di voci bianche e strumenti su testi di Edith Stein (1991 e due ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] fermionica non può ridursi al di sotto di una certa dimensione. Si tratta di un fenomeno generale al quale si deve, ad esempio, la stabilizzazione delle nane bianche o delle stelle di neutroni in astrofisica: esso consente infatti il bilanciamento ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] fine Ossessione, uscito in sala nel 1943, tratto dall’americano The postman always rings twice di James Gattopardo, a cura di S. Cecchi d’Amico, 1963; Vaghe stelle dell’orsa, a cura di P. Bianchi, 1965; La caduta degli dei, a cura di S. Roncoroni, ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] degli eritrociti e delle cellule bianche del sangue, e assicurano il mantenimento della omeostasi sanguigna; murino (ottenuto immunizzando i topi con linfociti T umani); si tratta di un farmaco antirigetto, utilizzato per la prevenzione del rigetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] più alti della condivisione umana. A Roma il banchetto è detto convivium proprio per il suo tratto comunitario, bene indosso e senza macchie. Abbi la lingua sempre liscia e netta, siano bianchi i denti e non cariati, e il piede non nuoti in una scarpa ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Il contesto era di assoluto prestigio, in quanto si trattava di un sontuoso allestimento viscontiano di Troilo e Cressidra segnando così la rottura della relazione precedente di Albertazzi con l’attrice Bianca Toccafondi.
Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...