Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] della fisica della materia in condizioni di alte densità, quali ad esempio si hanno all'interno di stelle nane bianche la parte orizzontale dell'isoterma nel diagramma p-V del gas a reticolo corrisponde al tratto rettilineo dell'isoterma nel diagramma ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] potabile o non esistono sistemi efficienti di separazione delle acque bianche dalle acque nere. La scarsità di acqua o in tragedia, si trattidella malattia del capofamiglia, di cattive condizioni meteorologiche o della perdita del posto di ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] diffidenza e il sospetto. In termini di fiducia, si trattadella diffusione di una fiducia di natura particolarista dal raggio due subculture politiche ben definite – ‘rossa’ e ‘bianca’ – radicate territorialmente (nell’Italia centrale e nell’Italia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ). Curò le ricognizioni periodiche delle strade, la costruzione delle fpgnature d'acque bianche e i lavori di piccola p. 130 n. 109, che cita male il secondo doc.). Si tratta del primo nucleo di quello che sarà palazzo Massimo all'Aracoeli, ma solo ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] legno o d'altro materiale non metallico. Le tavole dell'ultimo tratto del campo sono mobili per consentire l'ingresso di macchinari sono ricavate 6 sagome con 11 bersagli. Le bocce-obiettivo sono bianche o giallo di legno, con un diametro di 36 mm. La ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è la direzione in cui punta la maggior parte delle molecole, ma non si tratta di un vettore in senso stretto, in quanto solo rumore: ogni punto e, indipendentemente dai punti vicini, bianco o nero. Al contrario, nella regione a bassa temperatura, non ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] nei termini e nel contesto specifico del rituale: non si tratta quindi di una ribellione reale, ma di una ribellione i due estremi della vita e della morte, del basso e dell'alto, il sacrificio del gallo rosso, la pollastra bianca, viva e palpitante ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] un tasso di ricarica che non supera l’1% annuo. Si tratta, dunque, di veri e propri giacimenti di acqua, il cui sfruttamento processi di produzione delle carni bianche richiedono un minor quantitativo di acqua rispetto a quelli delle carni rosse).
L ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ammassi di melanina nell'epidermide delle popolazioni di pelle bianca. Possono verificarsi inoltre casi di partire dai melanociti (v. nevo) e, se precocemente individuato e trattato, può guarire. Nell'ambito di tutte le neoplasie maligne rappresenta ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] a un'umanità diversa e sino ad allora sconosciuta. Si trattava ancora di invenzioni collettive e anonime, ma la loro comparsa forma di razzismo: acquisizione da parte dei 'bianchi' europei dello status di padroni degli schiavi nelle piantagioni del ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...